Le caratteristiche di fluidità di polveri ceramiche dipendono, oltre che dalle caratteristiche dimensionali (morfometria delle polveri), anche e soprattutto dalle loro caratteristiche di forma (morfologia delle polveri). La caratterizzazione morfologica è spesso condotta facendo ricorso a determinazioni di tipo classico, quale la stima del Diametro di Feret o del grado di arrotondamento (Roundness), parametri questi spesso insufficienti per operare una quantizzazione morfologica efficace delle polveri ceramiche al fine di stabilire correlazioni con le loro proprietà reologiche. Nel seguito vengono delineate due procedure, entrambe basate sul processamento di immagini digitali, in grado di operare una caratterizzazione morfologica di dettaglio di domini 2D internamente connessi. Attraverso tali procedure è possibile operare una caratterizzazione quantitativa della morfologia delle polveri ceramiche e quindi stabilire correlazioni tra tale attributi ed il loro comportamento a scorrimento.
Caratteristiche Morfologiche e fluidità di polveri ceramiche / Bonifazi, Giuseppe. - ELETTRONICO. - (2002). (Intervento presentato al convegno Trasporto ed Uso delle Polveri in Ceramica tenutosi a Sassuolo (MO) nel 21 Marzo).
Caratteristiche Morfologiche e fluidità di polveri ceramiche
BONIFAZI, Giuseppe
2002
Abstract
Le caratteristiche di fluidità di polveri ceramiche dipendono, oltre che dalle caratteristiche dimensionali (morfometria delle polveri), anche e soprattutto dalle loro caratteristiche di forma (morfologia delle polveri). La caratterizzazione morfologica è spesso condotta facendo ricorso a determinazioni di tipo classico, quale la stima del Diametro di Feret o del grado di arrotondamento (Roundness), parametri questi spesso insufficienti per operare una quantizzazione morfologica efficace delle polveri ceramiche al fine di stabilire correlazioni con le loro proprietà reologiche. Nel seguito vengono delineate due procedure, entrambe basate sul processamento di immagini digitali, in grado di operare una caratterizzazione morfologica di dettaglio di domini 2D internamente connessi. Attraverso tali procedure è possibile operare una caratterizzazione quantitativa della morfologia delle polveri ceramiche e quindi stabilire correlazioni tra tale attributi ed il loro comportamento a scorrimento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.