Il saggio, muovendo dall'analisi della nascita del costituzionalismo moderno come teoria della limitazione e della legittimazione del potere politico, propone uno studio dei diritti fondamentali, del loro fondamento (positivistico o ultrapositivistico), del loro rapporto con il potere politico, al fine di operare una critica della teoria del c.d. "costituzionalismo multilivello".
Costituzionalismo irenico e costituzionalismo polemico / Luciani, Massimo. - In: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. - ISSN 0436-0222. - IV:(2006), pp. 1643-1668.
Costituzionalismo irenico e costituzionalismo polemico
LUCIANI, Massimo
2006
Abstract
Il saggio, muovendo dall'analisi della nascita del costituzionalismo moderno come teoria della limitazione e della legittimazione del potere politico, propone uno studio dei diritti fondamentali, del loro fondamento (positivistico o ultrapositivistico), del loro rapporto con il potere politico, al fine di operare una critica della teoria del c.d. "costituzionalismo multilivello".File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.