Scopo. L'articolo si propone di valutare l'efficacia di trattamenti individuali e di gruppo di Psicoterapia Breve (PB) in due gruppi di pazienti eterogenei per età, per sesso, per diagnosi categoriale e per co-terapia farmacologica. Metodo. Sono stati trattati con un modello integrato di PB associato a farmacoterapia due gruppi di 10 pazienti (11 femmine e 9 maschi): il primo con un ciclo di 12 sedute di PB di Gruppo; il secondo con un ciclo di 12 sedute di PB Individuale. E' stato utilizzato l'Intervento di Crisi, una tecnica psicoterapeutica caratterizzata da brevità, flessibilità e misure di sostegno che ha l'obiettivo di risolvere la Crisi e di modificare alcuni tratti della personalità. La valutazione è stata fatta prima e dopo il trattamento attraverso il test MMPI-2 e la scala VGF. I risultati delle scale di valutazibne al tempo T0 e quelli al tempo T1 (follow-up dopo 12 sedute) sono state sottoposte ad analisi statistica attraverso il test Mann Witney e il test di correlazione di Pearson. Risultati. I risultati evidenziano in entrambi i gruppi un miglioramento significativo del funzionamento globale (Scala VGF) e modificazioni significative delle scale cliniche (De Si) e di contenuto (DEP, HEA, CYN, LSE, SOD, FAM e TRT) del testi MMPI-2. Conclusioni. Nonostante i limiti metodologici dello studio, i risultati sembrano confermare l'efficacia della Psicoterapia Breve, in particolare dell'Intervento di Crisi, nell'attenuare i sintomi ansioso-depressivi legati alla Crisi e soprattutto nel migliorare alcuni tratti della personalità quali l'autostima, le relazioni sociali e familiari, e lo "stile di coping" dei pazienti
Psicoterapia Breve: Valutazione con Test MMPI-2 e scala VGF di esperienze individuali e di gruppo / Maiello, L; Salviati, M; COCCANARI de' FORNARI, Maria Antonietta; DEL CASALE, Antonio; Rreli, A; Rusconi, Anna Carlotta. - In: RIVISTA DI PSICHIATRIA. - ISSN 0035-6484. - 42, 4:(2007), pp. 247-254.
Psicoterapia Breve: Valutazione con Test MMPI-2 e scala VGF di esperienze individuali e di gruppo
COCCANARI de' FORNARI, Maria Antonietta;DEL CASALE, ANTONIO;RUSCONI, Anna Carlotta
2007
Abstract
Scopo. L'articolo si propone di valutare l'efficacia di trattamenti individuali e di gruppo di Psicoterapia Breve (PB) in due gruppi di pazienti eterogenei per età, per sesso, per diagnosi categoriale e per co-terapia farmacologica. Metodo. Sono stati trattati con un modello integrato di PB associato a farmacoterapia due gruppi di 10 pazienti (11 femmine e 9 maschi): il primo con un ciclo di 12 sedute di PB di Gruppo; il secondo con un ciclo di 12 sedute di PB Individuale. E' stato utilizzato l'Intervento di Crisi, una tecnica psicoterapeutica caratterizzata da brevità, flessibilità e misure di sostegno che ha l'obiettivo di risolvere la Crisi e di modificare alcuni tratti della personalità. La valutazione è stata fatta prima e dopo il trattamento attraverso il test MMPI-2 e la scala VGF. I risultati delle scale di valutazibne al tempo T0 e quelli al tempo T1 (follow-up dopo 12 sedute) sono state sottoposte ad analisi statistica attraverso il test Mann Witney e il test di correlazione di Pearson. Risultati. I risultati evidenziano in entrambi i gruppi un miglioramento significativo del funzionamento globale (Scala VGF) e modificazioni significative delle scale cliniche (De Si) e di contenuto (DEP, HEA, CYN, LSE, SOD, FAM e TRT) del testi MMPI-2. Conclusioni. Nonostante i limiti metodologici dello studio, i risultati sembrano confermare l'efficacia della Psicoterapia Breve, in particolare dell'Intervento di Crisi, nell'attenuare i sintomi ansioso-depressivi legati alla Crisi e soprattutto nel migliorare alcuni tratti della personalità quali l'autostima, le relazioni sociali e familiari, e lo "stile di coping" dei pazientiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.