Il lavoro analizza l'intreccio tra competenze tecnologiche, economiche e giuridiche necessario alla definizione di un quadro regolatorio coerente ed efficace per i mercati delle comunicazioni elettroniche. Su questa base viene discusso il nuovo quadro regolamentare dell'Unione Europea e vengono individuate le criticità ritenute più rilevanti. Ci si concentra, in particolare sui fattori che rendono poco verosimile la prospettiva di un rapido superamento degli interventi regolatori ex-ante a favore di un approccio basato sulla applicazione ex-post del diritto della concorrenza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | IL NUOVO ASSETTO DEI MERCATI DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE: UN CONTRIBUTO AL DIBATTITO SUL RUOLO DELLA REGOLAMENTAZIONE | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/23508 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |