Nel contributo vengono prese in esame le cornici absidali di numerose chiese altomedievali di Roma, databili nell'età carolingia. Tali cornici sono composte da una serie di mensole marmoree di epoca tardo antica alternate a soffitti decorati da maschere fogliate. Mensole e mascheroni vengono discussi tipologicamente e cronologicamente, soprattutto in relazione al fenomeno del reimpiego di sculture classiche nell'età carolingia.
Il recupero dell'antico in età carolingia: la decorazione scultorea absidale delle chiese di Roma / Guiglia, Alessandra; PENSABENE PEREZ, Patrizio. - In: ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI. - ISSN 1019-9500. - STAMPA. - LXXVIII:(2006), pp. 3-74.
Il recupero dell'antico in età carolingia: la decorazione scultorea absidale delle chiese di Roma
GUIGLIA, Alessandra;PENSABENE PEREZ, Patrizio
2006
Abstract
Nel contributo vengono prese in esame le cornici absidali di numerose chiese altomedievali di Roma, databili nell'età carolingia. Tali cornici sono composte da una serie di mensole marmoree di epoca tardo antica alternate a soffitti decorati da maschere fogliate. Mensole e mascheroni vengono discussi tipologicamente e cronologicamente, soprattutto in relazione al fenomeno del reimpiego di sculture classiche nell'età carolingia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.