Articolo su quotidiano. (Rilevanza: 100/100). Commento e Opinione. La partitura urbana lasciata dai Romani in Sardegna, tra centurie ed heredia, iugeri e actus, strigae e scamnae, domus e villae, non sembra interessare molto i progettisti sardi e non solo. Eppure è musica soave per gli occhi dell’architetto. «Presenza-assenza capace di evocare il genius loci (lo spirito del luogo) intravisto da Christian Norberg Schulz, da cui occorre (ri)cominciare ogni qualvolta si (ri)accenda l’azione progettuale». * Rilevanza: 100/100. (Cfr. giornaleonline.unionesarda.ilsole24ore.com/).
Paesaggi armonici / Il pentagramma urbano creato dai Romani dimenticato dai sardi / Calcagnile, Luigi. - STAMPA. - L'Unione Sarda, Anno CXXII, n.343:(2010), pp. 13-13.
Paesaggi armonici / Il pentagramma urbano creato dai Romani dimenticato dai sardi
CALCAGNILE, Luigi
2010
Abstract
Articolo su quotidiano. (Rilevanza: 100/100). Commento e Opinione. La partitura urbana lasciata dai Romani in Sardegna, tra centurie ed heredia, iugeri e actus, strigae e scamnae, domus e villae, non sembra interessare molto i progettisti sardi e non solo. Eppure è musica soave per gli occhi dell’architetto. «Presenza-assenza capace di evocare il genius loci (lo spirito del luogo) intravisto da Christian Norberg Schulz, da cui occorre (ri)cominciare ogni qualvolta si (ri)accenda l’azione progettuale». * Rilevanza: 100/100. (Cfr. giornaleonline.unionesarda.ilsole24ore.com/).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.