La nuova figura di architetto umanista proposta da Alberti nel suo trattato "De re aedificatoria" si distacca da quella degli architetti suoi contemporanei e ne fa un singolarissimo interprete del suo tempo. I rapporti di vicinanza di Alberti con i maggiori signori d'Italia, la difficoltà dei rapporti con i papi quali committenti di architettura di Alberti, la particolare vicinanza dimostratagli da Ludovico Gonzaga, decisivo committente delle sue architetture dal 1460 in avanti, a Mantova per il San Sebastiano e il Sant'Andrea e a Firenze per la rotonda della Santissima Annunziata
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Alberti e l'eminenza dell'architetto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/215661 | |
ISBN: | 9788822249579 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |