Il patrimonio librario, stante la sua costituzione merceologica, può andare incontro ad un imponente biodeterioramento. Tali alterazioni sono causate dalla penetrazione di microrganismi o la germinazione di spore veicolate dal pulviscolo che si deposita sui libri. In seguito a delle alterazioni cromatiche presenti su alcuni fogli di un antico e prestigioso manoscritto, si sono eseguite delle indagini atte a verificare la presenza di agenti di origine biologica. Si è valutata la qualità microbiologica dell’aria nell’ambiente di conservazione dell’antico volume e sono state effettuate misurazioni microclimatiche. Sono stati eseguiti dei campionamenti di aria, in prossimità delle bocchette di uscita e di entrata dell’impianto di condizionamento e in prossimità del punto di conservazione del libro. I prelievi sono stati effettuati con il SAS a due vie. Per verificare la presenza di microrganismi sulle pagine del volume e sugli arredi si è utilizzata una nuova metodologia di prelievo con una tecnica non distruttiva. Per non compromettere le antiche pagine si è proceduto con precauzione al campionamento nelle superfici delle pagine, adagiando con pinzette sterili monouso, membrane di nitrocellulosa sterili. Al momento del prelievo, con un tampone di cotone sterile si è strofinata la superficie della membrana ripetutamente, per migliorare l’adesione caricandole elettrostaticamente. Successivamente la membrana viene adagiata capovolta su una piastra contenente il terreno di coltura, per permettere lo sviluppo delle colonie, dopo incubazione dei microrganismi. Questa metodica di prelievo risulta adatta per eseguire prelievi su materiale cartaceo pregiato, in quanto il contatto con la superficie da esaminare avviene allo stato secco evitando danni come l’asportazione di materiale e il deposito di residui sul campione in esame.
Analisi microbiologica sperimentale su un antico manoscritto: osservazioni metodologiche / Moroni, Catia; Maggi, Oriana; G., Pasquariello; Tarsitani, Gianfranco. - In: IGIENE E SANITÀ PUBBLICA. - ISSN 0019-1639. - STAMPA. - SUPPL. N° 5:(2009), pp. 64-64. (Intervento presentato al convegno XI CONFERENZA NAZIONALE DI SANITA' PUBBLICA tenutosi a Napoli, Italia nel 15-17 OTTOBRE 2009).
Analisi microbiologica sperimentale su un antico manoscritto: osservazioni metodologiche
MORONI, Catia;MAGGI, Oriana;TARSITANI, Gianfranco
2009
Abstract
Il patrimonio librario, stante la sua costituzione merceologica, può andare incontro ad un imponente biodeterioramento. Tali alterazioni sono causate dalla penetrazione di microrganismi o la germinazione di spore veicolate dal pulviscolo che si deposita sui libri. In seguito a delle alterazioni cromatiche presenti su alcuni fogli di un antico e prestigioso manoscritto, si sono eseguite delle indagini atte a verificare la presenza di agenti di origine biologica. Si è valutata la qualità microbiologica dell’aria nell’ambiente di conservazione dell’antico volume e sono state effettuate misurazioni microclimatiche. Sono stati eseguiti dei campionamenti di aria, in prossimità delle bocchette di uscita e di entrata dell’impianto di condizionamento e in prossimità del punto di conservazione del libro. I prelievi sono stati effettuati con il SAS a due vie. Per verificare la presenza di microrganismi sulle pagine del volume e sugli arredi si è utilizzata una nuova metodologia di prelievo con una tecnica non distruttiva. Per non compromettere le antiche pagine si è proceduto con precauzione al campionamento nelle superfici delle pagine, adagiando con pinzette sterili monouso, membrane di nitrocellulosa sterili. Al momento del prelievo, con un tampone di cotone sterile si è strofinata la superficie della membrana ripetutamente, per migliorare l’adesione caricandole elettrostaticamente. Successivamente la membrana viene adagiata capovolta su una piastra contenente il terreno di coltura, per permettere lo sviluppo delle colonie, dopo incubazione dei microrganismi. Questa metodica di prelievo risulta adatta per eseguire prelievi su materiale cartaceo pregiato, in quanto il contatto con la superficie da esaminare avviene allo stato secco evitando danni come l’asportazione di materiale e il deposito di residui sul campione in esame.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.