Nel variegato panorama delle risposte all' "Enquête internationale sur le Vers libre", promossa da Marinetti nel 1905, gli italiani (poeti, critici, letterati)si collocano quasi tutti sul versante degli oppositori alla nuova forma. Il rifiuto si fonda per lo più sulla difesa della nostra versificazione tradizionale, che offrirebbe con l'endecasillabo, il massimo di libertà compositiva, senza sconfinare nel disordine dell'ametricità. L'unico vero fautore del verso libero è Gian Piero Licini.
Le risposte degli italiani sul "verso libero" / Mancini, Massimiliano. - In: RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA. - ISSN 0392-825X. - (2006), pp. 115-123. (Intervento presentato al convegno Il futurismo sulla rampa di lancio. tenutosi a Milano nel 16-17 novembre 2005).
Le risposte degli italiani sul "verso libero"
MANCINI, Massimiliano
2006
Abstract
Nel variegato panorama delle risposte all' "Enquête internationale sur le Vers libre", promossa da Marinetti nel 1905, gli italiani (poeti, critici, letterati)si collocano quasi tutti sul versante degli oppositori alla nuova forma. Il rifiuto si fonda per lo più sulla difesa della nostra versificazione tradizionale, che offrirebbe con l'endecasillabo, il massimo di libertà compositiva, senza sconfinare nel disordine dell'ametricità. L'unico vero fautore del verso libero è Gian Piero Licini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.