L’integrazione all’interno dei processi di pianificazione delle diverse modalità disciplinari di interpretare e progettare il paesaggio costituisce un fattore fondamentale di innovazione delle pratiche urbanistiche. Si tratta di una necessità più che di un’opportunità a fronte delle trasformazioni indotte dalla globalizzazione nelle relazioni sociali e nel territorio in cui sempre più impropria appare la compartimentazione tra città e non città, ovvero tra ciò che tradizionalmente ha segnato la differenziazione tra urbanistica e pianificazione del territorio. La tradizionale concezione estetico-culturale di tutela, l’approccio dell’ecologia del paesaggio, la nuova dimensione percettiva della Convenzione Europea, sono modalità di interpretazione-intervento attive nelle pratiche di pianificazione che danno spessore al concetto pur seguendo percorsi e impostazioni non necessariamente convergenti. Fare in modo che ci sia un’interazione virtuosa tra queste diverse modalità è un compito del planner di cui occorre però ripensare ruolo e collocazione. Non si tratta di pensare ad un nuovo paradigma pan-urbanista o pan-territorialista e nemmeno ad un nuovo specialista. Appare invece necessario strutturare nel metodo e negli strumenti l’approccio «dare to inquire» considerando come specifico problema la presenza nei processi di pianificazione di tecnici demiurghi o comunque depositari di presunte verità scientifiche.

Pianificare il paesaggio: problematiche di integrazione tra tradizione estetica, approccio ecologico, innovazione percettiva / Budoni, Alberto. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - (2010).

Pianificare il paesaggio: problematiche di integrazione tra tradizione estetica, approccio ecologico, innovazione percettiva.

BUDONI, Alberto
2010

Abstract

L’integrazione all’interno dei processi di pianificazione delle diverse modalità disciplinari di interpretare e progettare il paesaggio costituisce un fattore fondamentale di innovazione delle pratiche urbanistiche. Si tratta di una necessità più che di un’opportunità a fronte delle trasformazioni indotte dalla globalizzazione nelle relazioni sociali e nel territorio in cui sempre più impropria appare la compartimentazione tra città e non città, ovvero tra ciò che tradizionalmente ha segnato la differenziazione tra urbanistica e pianificazione del territorio. La tradizionale concezione estetico-culturale di tutela, l’approccio dell’ecologia del paesaggio, la nuova dimensione percettiva della Convenzione Europea, sono modalità di interpretazione-intervento attive nelle pratiche di pianificazione che danno spessore al concetto pur seguendo percorsi e impostazioni non necessariamente convergenti. Fare in modo che ci sia un’interazione virtuosa tra queste diverse modalità è un compito del planner di cui occorre però ripensare ruolo e collocazione. Non si tratta di pensare ad un nuovo paradigma pan-urbanista o pan-territorialista e nemmeno ad un nuovo specialista. Appare invece necessario strutturare nel metodo e negli strumenti l’approccio «dare to inquire» considerando come specifico problema la presenza nei processi di pianificazione di tecnici demiurghi o comunque depositari di presunte verità scientifiche.
2010
Integrazione; Nuova dimensione percettiva; Dare to inquire
04 Pubblicazione in atti di convegno::04c Atto di convegno in rivista
Pianificare il paesaggio: problematiche di integrazione tra tradizione estetica, approccio ecologico, innovazione percettiva / Budoni, Alberto. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - (2010).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/211727
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact