Il crescente interesse per l’analisi della risposta all’azione del vento degli oggetti di arredo urbano è giustificato da motivi non solo di sicurezza, ma anche economici, entrambi legati al comportamento in condizioni di vento forte. Al momento mancano adeguati riferimenti normativi sulla caratterizzazione del campo di vento in ambiente urbano, ove, oltre all’effetto della rugosità media delle aree circostanti, è essenziale valutare gli effetti locali di schermo o di amplificazione della velocità media del flusso e le modifiche alla turbolenza provocate dalla presenza di ostacoli. Per ovviare a tale lacuna, è stata intrapresa una campagna di prove sperimentali presso la galleria del vento del CRIACIV a Prato; in questa memoria si riferisce sulla sperimentazione in scala 1:100 del modello strumentato di un elemento di segnaletica “a portale”, inserito in un quartiere urbano caratterizzato da un reticolo edilizio regolare.
Sperimentazione in galleria del vento di elementi strutturali per l'arredo urbano / Ciampoli, Marcello; A., Marini; V., Sepe. - STAMPA. - (2003), pp. 185-192. (Intervento presentato al convegno 7° Convegno Italiano di Ingegneria del Vento tenutosi a Milano nel 15-18 settembre 2002).
Sperimentazione in galleria del vento di elementi strutturali per l'arredo urbano
CIAMPOLI, Marcello;
2003
Abstract
Il crescente interesse per l’analisi della risposta all’azione del vento degli oggetti di arredo urbano è giustificato da motivi non solo di sicurezza, ma anche economici, entrambi legati al comportamento in condizioni di vento forte. Al momento mancano adeguati riferimenti normativi sulla caratterizzazione del campo di vento in ambiente urbano, ove, oltre all’effetto della rugosità media delle aree circostanti, è essenziale valutare gli effetti locali di schermo o di amplificazione della velocità media del flusso e le modifiche alla turbolenza provocate dalla presenza di ostacoli. Per ovviare a tale lacuna, è stata intrapresa una campagna di prove sperimentali presso la galleria del vento del CRIACIV a Prato; in questa memoria si riferisce sulla sperimentazione in scala 1:100 del modello strumentato di un elemento di segnaletica “a portale”, inserito in un quartiere urbano caratterizzato da un reticolo edilizio regolare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.