La ricerca si basa sulla necessità di trovare un metodo alternativo alle consuete metodologie di raddrizzamento prospettico. Si è quindi considerato il triangolo come forma indeformabile dalla quale partire. Il modello geometrico elaborato di conseguenza vuole verificare come e se siano sufficienti tre punti per orientare un fotogramma. I dati di partenza sono pertanto un triangolo conosciuto e dalla fotografia di questo.
Sul raddrizzamento dei fotogrammi / Carpiceci, Marco. - STAMPA. - (2003), pp. 175-178. (Intervento presentato al convegno "Gli strumenti di conoscenza per il progetto di restauro" tenutosi a Valmontone (RM) nel 9-11 settembre 1999).
Sul raddrizzamento dei fotogrammi
CARPICECI, Marco
2003
Abstract
La ricerca si basa sulla necessità di trovare un metodo alternativo alle consuete metodologie di raddrizzamento prospettico. Si è quindi considerato il triangolo come forma indeformabile dalla quale partire. Il modello geometrico elaborato di conseguenza vuole verificare come e se siano sufficienti tre punti per orientare un fotogramma. I dati di partenza sono pertanto un triangolo conosciuto e dalla fotografia di questo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.