Il contributo ricostruisce la vicenda scenico-editoriale delle due tragedie “repubblicane” di Conti. E la inquadra nella peculiare filologia del testo teatrale secondo lo schema: stampa provvisoria-rappresentazione-stampa definitiva. Il reperimento e il confronto fra prime e seconde edizioni – entrambe non note e mai adoperate dagli studiosi per l’uso della postuma- ha portato alla luce notevoli modifiche testuali, attribuite al ruolo della scena, e il significativo paratesto. This study reconstructs the stage and publishing history of Conti’ two “republican” tragedies: Lucio Giunio Bruto and Marco Bruto. It contextualizes this history within the particular philology of theatrical text, following the scheme: provisional printing-staging-definitive printing. The comparison between first and second editions has brought to light noteworthy textual modifications, many of which must be attributed to concrete stage experience, and the paratext.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Conti e la fondazione del "Teatro Romano": Giunio Bruto e Marco Bruto in scena | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/209146 | |
ISBN: | 9788871156255 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |