L’articolo fornisce un’analisi di metodi e tecniche per la qualificazione della capacità di circolazione, classificati in riferimento ai fattori che presentano un rapporto diretto con i risultati ottenuti (analisi di confronto dei dati in ingresso/uscita). Sono confrontati metodi sintetici e analitici, metodi di ottimizzazione, metodi di simulazione e loro ambienti di sviluppo. Molteplici fattori hanno dato spunto alla presente analisi con l’unico obiettivo di offrire uno spettro delle scelte e un'integrazione dei diversi metodi. La capacità ferroviaria tuttavia è un concetto difficile da definire e computare. Le difficoltà si misurano nell'interazione numerosa dei fattori correlati, la struttura complessa del sistema ferroviario e la varietà concettuale e terminologica preesistente. Nella presente ricerca sono considerati tutti i tipi di capacità ferroviaria: Capacità Teorica (TC), Capacità Pratica (PC), Capacità Usata (UC), Capacità Residua (AC). L’obiettivo complessivo della ricerca è quello di offrire un manuale tecnico con la descrizione dei metodi elaborati dagli anni ‘50 a oggi.
Tecniche e metodologie per la determinazione della capacità ferroviaria: analisi comparata e prospettive di integrazione / Ricci, Stefano; Kontaxi, E.. - STAMPA. - (2009), pp. 129-139. (Intervento presentato al convegno Sicurezza ed Esercizio Ferroviario: sviluppi attuali e prospettive della ricerca tenutosi a Roma nel 20 marzo 2009).
Tecniche e metodologie per la determinazione della capacità ferroviaria: analisi comparata e prospettive di integrazione
RICCI, Stefano;
2009
Abstract
L’articolo fornisce un’analisi di metodi e tecniche per la qualificazione della capacità di circolazione, classificati in riferimento ai fattori che presentano un rapporto diretto con i risultati ottenuti (analisi di confronto dei dati in ingresso/uscita). Sono confrontati metodi sintetici e analitici, metodi di ottimizzazione, metodi di simulazione e loro ambienti di sviluppo. Molteplici fattori hanno dato spunto alla presente analisi con l’unico obiettivo di offrire uno spettro delle scelte e un'integrazione dei diversi metodi. La capacità ferroviaria tuttavia è un concetto difficile da definire e computare. Le difficoltà si misurano nell'interazione numerosa dei fattori correlati, la struttura complessa del sistema ferroviario e la varietà concettuale e terminologica preesistente. Nella presente ricerca sono considerati tutti i tipi di capacità ferroviaria: Capacità Teorica (TC), Capacità Pratica (PC), Capacità Usata (UC), Capacità Residua (AC). L’obiettivo complessivo della ricerca è quello di offrire un manuale tecnico con la descrizione dei metodi elaborati dagli anni ‘50 a oggi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.