Analisi delle ricorrenze di sepolture e forme di trattamento anomalo dei corpi all'interno degli abitati, in Italia e in Europa, durante la protostoria. Si identifica una casistica in rapporto a un modello generale; si valutano numerosi casi specifici, per i quali sono state proposte interpretazioni che vanno dalle sepolture formali, agli esiti di comportamenti violenti intra- o inter-comunitari, alle tracce di atti cannibalici o rituali.

Appunti per l´indagine sulle deposizioni umane in abitato durante la protostoria europea / Vanzetti, Alessandro. - In: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ. - ISSN 1123-5713. - STAMPA. - 14:(2008), pp. 745-770. (Intervento presentato al convegno Sepolti tra i vivi - Buried among the living tenutosi a Roma nel 26-29.4.2006).

Appunti per l´indagine sulle deposizioni umane in abitato durante la protostoria europea

VANZETTI, Alessandro
2008

Abstract

Analisi delle ricorrenze di sepolture e forme di trattamento anomalo dei corpi all'interno degli abitati, in Italia e in Europa, durante la protostoria. Si identifica una casistica in rapporto a un modello generale; si valutano numerosi casi specifici, per i quali sono state proposte interpretazioni che vanno dalle sepolture formali, agli esiti di comportamenti violenti intra- o inter-comunitari, alle tracce di atti cannibalici o rituali.
2008
Sepolti tra i vivi - Buried among the living
necropoli; sepolture; protostoria; cannibalismo; violenza; Europa; Italia
04 Pubblicazione in atti di convegno::04c Atto di convegno in rivista
Appunti per l´indagine sulle deposizioni umane in abitato durante la protostoria europea / Vanzetti, Alessandro. - In: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ. - ISSN 1123-5713. - STAMPA. - 14:(2008), pp. 745-770. (Intervento presentato al convegno Sepolti tra i vivi - Buried among the living tenutosi a Roma nel 26-29.4.2006).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/208595
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact