I linguaggi di specifica del comportamento di agenti, e pi `u in generale di sistemi reattivi, spesso utilizzano notazioni grafiche per esprimere le configurazioni significative dello stato dell’agente e le trasformazioni ammissibili di tali configurazioni. L’espressione dei due aspetti pu`o essere delegata a diversi tipi di diagrammi, o venire incorporata in un unico diagramma. Inoltre, si possono sviluppare diagrammi comportamentali per diverse componenti del sistema, eventualmente impiegando diagrammi di tipo diverso per ogni sottosistema. A un livello astratto, tutti questi diagrammi esprimono qualche forma di trasformazione del sistema, che pu`o essere caratterizzata esprimendone le pre- e post-condizioni, e una politica di esecuzione delle trasformazioni. In questo lavoro, proponiamo un approccio uniforme alla gestione di transizioni, indipendente dalla notazione diagrammatica adottata, e che pu`o essere usata per stabilire corrispondenze tra modifiche della rappresentazione visuale e trasformazioni del modello sottostante.
Un linguaggio per esprimere transizioni / Bottoni, Paolo Gaspare; DE MARSICO, Maria; DI TOMMASO, P; LEVIALDI GHIRON, Stefano; Ventriglia, D.. - STAMPA. - (2002), pp. 78-85.
Un linguaggio per esprimere transizioni.
BOTTONI, Paolo Gaspare;DE MARSICO, Maria;LEVIALDI GHIRON, Stefano;
2002
Abstract
I linguaggi di specifica del comportamento di agenti, e pi `u in generale di sistemi reattivi, spesso utilizzano notazioni grafiche per esprimere le configurazioni significative dello stato dell’agente e le trasformazioni ammissibili di tali configurazioni. L’espressione dei due aspetti pu`o essere delegata a diversi tipi di diagrammi, o venire incorporata in un unico diagramma. Inoltre, si possono sviluppare diagrammi comportamentali per diverse componenti del sistema, eventualmente impiegando diagrammi di tipo diverso per ogni sottosistema. A un livello astratto, tutti questi diagrammi esprimono qualche forma di trasformazione del sistema, che pu`o essere caratterizzata esprimendone le pre- e post-condizioni, e una politica di esecuzione delle trasformazioni. In questo lavoro, proponiamo un approccio uniforme alla gestione di transizioni, indipendente dalla notazione diagrammatica adottata, e che pu`o essere usata per stabilire corrispondenze tra modifiche della rappresentazione visuale e trasformazioni del modello sottostante.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.