Si descrive sinteticamente la tecnica del Social Dreaming, sviluppata da G. Lawrence e altri ricercatori del Tavistock Institute of Human Relations. L’idea di base è che per capire le istituzioni è necessario considerare anche la vita onirica delle persone che ne fanno parte. Il lavoro di gruppo del Social Dreaming consente di comprendere, attraverso i sogni dei partecipanti, la realtà sociale e istituzionale in cui vivono. Elementi fondamentali sono: -la narrazione dei sogni dei partecipanti; -le libere associazioni relative ai sogni; -amplificazioni emotive e tematiche. Parte del lavoro del Social Dreaming implica la ricerca di elementi comuni ai sogni dei partecipanti, con particolare attenzione alla sequenza con cui i sogni vengono raccontati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Introduzione al Social Dreaming. Relazione sui workshops tenuti a Mauriburg, Raissa e Clarice Town. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/20415 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |