In questo contributo si è presentato il lavoro di rilevamento delle facciate del Palazzo Doria Pamphili a Valmontone illustrandone tutte le fasi, dal progetto di rilievo sino alla restituzione grafica. Dopo il lavoro preliminare di rilevamento a vista è stato impostato il progetto di ripresa considerando le molteplici difficoltà specialmente quelle della distanza soprattutto per uno dei prospetti. Nel testo viene spiegata la metodolgia di rilievo impiegata.
La fotogrammetria come strumento di conoscenza per il restauro: il rilievo delle facciate del Palazzo Doria a Valmontone, / Chiavoni, Emanuela; Sartor, Alessandro. - STAMPA. - (2006), pp. 182-185. (Intervento presentato al convegno Gli strumenti di conoscenza per il progetto di restauro tenutosi a Valmontone nel settembre 1999).
La fotogrammetria come strumento di conoscenza per il restauro: il rilievo delle facciate del Palazzo Doria a Valmontone,
CHIAVONI, Emanuela;
2006
Abstract
In questo contributo si è presentato il lavoro di rilevamento delle facciate del Palazzo Doria Pamphili a Valmontone illustrandone tutte le fasi, dal progetto di rilievo sino alla restituzione grafica. Dopo il lavoro preliminare di rilevamento a vista è stato impostato il progetto di ripresa considerando le molteplici difficoltà specialmente quelle della distanza soprattutto per uno dei prospetti. Nel testo viene spiegata la metodolgia di rilievo impiegata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.