SOMMARIO Il lavoro rientra in un vasto programma di ricerca sperimentale e di laboratorio, svolto in Italia ed in Gran Bretagna, sulla utilizzazione degli inerti di riciclo per la produzione di calcestruzzo strutturale: riguarda quindi sia un nuovo materiale che le strutture che si possono con esso realizzare. Tale studio è iniziato nel 1993 ed è ancora in corso. L’approfondimento su tale tematica ha portato alla messa a punto di una procedura di miscelazione degli aggregati di riciclo anche con quelli naturali (RN e AR) da cui è scaturito un brevetto per invenzione industriale (1997). Sono state eseguite prove sugli inerti di riciclo, prove su molte composizioni di miscele fresche, prove su campioni di materiale indurito e prove con prototipi di travi. La sperimentazione, una volta individuato il metodo di recupero del materiale riciclato impiegato per sostituire sia in parte che in toto l’aggregato cosiddetto naturale, si è in modo deciso indirizzato verso le strutture, pe...
IL RAC : LA SPERIMENTAZIONE DI LABORATORIO SU STRUTTURE / Dolara, Ezio; DI NIRO, G.. - STAMPA. - (2006), pp. 1-9. (Intervento presentato al convegno SPERIMENTAZIONE SU MATERIALI E STRUTTURE - CONVEGNO NAZIONALE tenutosi a UNIVERSITA' IUAV di VENEZIA - Aula Magna dei Tolentini Santa Croce , 191 nel 6-7 DICEMBRE 2006).
IL RAC : LA SPERIMENTAZIONE DI LABORATORIO SU STRUTTURE
DOLARA, Ezio;
2006
Abstract
SOMMARIO Il lavoro rientra in un vasto programma di ricerca sperimentale e di laboratorio, svolto in Italia ed in Gran Bretagna, sulla utilizzazione degli inerti di riciclo per la produzione di calcestruzzo strutturale: riguarda quindi sia un nuovo materiale che le strutture che si possono con esso realizzare. Tale studio è iniziato nel 1993 ed è ancora in corso. L’approfondimento su tale tematica ha portato alla messa a punto di una procedura di miscelazione degli aggregati di riciclo anche con quelli naturali (RN e AR) da cui è scaturito un brevetto per invenzione industriale (1997). Sono state eseguite prove sugli inerti di riciclo, prove su molte composizioni di miscele fresche, prove su campioni di materiale indurito e prove con prototipi di travi. La sperimentazione, una volta individuato il metodo di recupero del materiale riciclato impiegato per sostituire sia in parte che in toto l’aggregato cosiddetto naturale, si è in modo deciso indirizzato verso le strutture, pe...I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.