Ernesto de Martino, in “Apocalissi culturali e apocalissi psicopatologiche”, stabilisce una correlazione tra condizioni culturali e sociali di una comunità e comparsa di sintomatologia psichiatrica in individui che ne fanno parte. Il suo discorso va al di là dello specifico tema delle apocalissi culturali e della sindrome psicopatologica di “fine del mondo”, per cogliere una più generale articolazione tra benessere o patologia psichica, comunità ed individuo. Le sue osservazioni possono risultare utili per comprendere la sofferenza, legata all’emigrazione ed allo sradicamento.
Il calore segreto degli oggetti: a proposito di un saggio di Ernesto de Martino / Neri, Claudio. - In: QUADERNI DI PSICOTERAPIA INFANTILE. - 40:(1998).
Il calore segreto degli oggetti: a proposito di un saggio di Ernesto de Martino
NERI, Claudio
1998
Abstract
Ernesto de Martino, in “Apocalissi culturali e apocalissi psicopatologiche”, stabilisce una correlazione tra condizioni culturali e sociali di una comunità e comparsa di sintomatologia psichiatrica in individui che ne fanno parte. Il suo discorso va al di là dello specifico tema delle apocalissi culturali e della sindrome psicopatologica di “fine del mondo”, per cogliere una più generale articolazione tra benessere o patologia psichica, comunità ed individuo. Le sue osservazioni possono risultare utili per comprendere la sofferenza, legata all’emigrazione ed allo sradicamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.