Questa pubblicazione è il risultato della prima edizione del Global Village che si è svolta all’interno del Campus della Sapienza a Pomezia tra il 7 settembre ed il 10 ottobre 2009. La ricerca condotta tra i giovani partecipanti all’iniziativa conferma ciò che già era stato dimostrato nei fatti: l’esperienza del Global Village ha rappresentato un’occasione importante per chi vi ha preso parte, ma soprattutto un progetto pilota significativo non solo per la nostra Università, ma per l’intero sistema universitario italiano. Il progetto è nato su iniziativa del Ministro della Gioventù, che lo ha promosso insieme con la Sapienza attraverso il centro di ricerca Impresapiens. Ministero e Università hanno voluto investire nel Global Village proprio per la sua formula innovativa, basata sulla residenzialità e sullo scambio alla pari tra giovani ed imprese. Un secondo aspetto significativo è stato il carattere meritocratico del progetto, in linea con gli orientamenti attuali delle politiche universitarie e giovanili. Al Global Village hanno, infatti, partecipato 600 giovani scelti tra i migliori neolaureati d’Italia che, per oltre un mese, hanno avuto l’opportunità di un contatto diretto con un gruppo di importanti aziende, hanno potuto proporre il proprio curriculum e la propria professionalità, hanno avuto modo di completare la propria formazione in numerose attività che hanno rappresentato un vero e proprio training in vista della futura occupazione lavorativa.
Global Village Campus. Strumenti innovativi di orientamento e placement per avvicinare università e imprese / D'Ascenzo, Fabrizio; Mazza, Barbara. - STAMPA. - (2010).
Global Village Campus. Strumenti innovativi di orientamento e placement per avvicinare università e imprese
D'ASCENZO, FABRIZIO;MAZZA, Barbara
2010
Abstract
Questa pubblicazione è il risultato della prima edizione del Global Village che si è svolta all’interno del Campus della Sapienza a Pomezia tra il 7 settembre ed il 10 ottobre 2009. La ricerca condotta tra i giovani partecipanti all’iniziativa conferma ciò che già era stato dimostrato nei fatti: l’esperienza del Global Village ha rappresentato un’occasione importante per chi vi ha preso parte, ma soprattutto un progetto pilota significativo non solo per la nostra Università, ma per l’intero sistema universitario italiano. Il progetto è nato su iniziativa del Ministro della Gioventù, che lo ha promosso insieme con la Sapienza attraverso il centro di ricerca Impresapiens. Ministero e Università hanno voluto investire nel Global Village proprio per la sua formula innovativa, basata sulla residenzialità e sullo scambio alla pari tra giovani ed imprese. Un secondo aspetto significativo è stato il carattere meritocratico del progetto, in linea con gli orientamenti attuali delle politiche universitarie e giovanili. Al Global Village hanno, infatti, partecipato 600 giovani scelti tra i migliori neolaureati d’Italia che, per oltre un mese, hanno avuto l’opportunità di un contatto diretto con un gruppo di importanti aziende, hanno potuto proporre il proprio curriculum e la propria professionalità, hanno avuto modo di completare la propria formazione in numerose attività che hanno rappresentato un vero e proprio training in vista della futura occupazione lavorativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.