Requisito e prestazione sono due concetti intimamente legati all'attuale modo di esprimersi della normativa tecnica: essi corrispondono ad un modo di "fare le norme" che rompe con la tradizionale impostazione delle norme e dei capitolati correnti. Tradizionalmente, la normativa tecnica si è sempre espressa attraverso la descrizione, più o meno minuziosa, delle caratteristiche dei prodotti dei quali, praticamente, si convogliava l'impiego. Con lo sviluppo di nuove tecniche e di nuovi materiali, con la sostituzione progressiva delle lavorazioni e dei prodotti artigianali con tecnologie e prodotti industriali, la normativa descrittiva diventa dannosa e discriminatoria. Per ovviare possibili discriminazioni, ma in particolar modo, per basare le richieste di qualità e di durata dei prodotti edilizi su parametri oggettivi e non discrezionali, sono stati introdotti, nel campo della nor\mativa, i concetti di requisito e di prestazione. L'ISO (l'Organizzazione Internazionale di Standardizzazione che raggruppa gli Enti Normatori di 83 paesi che, insieme, rappresentano l'85% della produzione industriale mondiale) ha stabilito, nella propria dichiarazione d'intenti, che le norme devono basarsi sulle esigenze degli utilizzatoti e che le norme non devono creare barriere al commercio ed alla circolazione dei prodotti.
Quali requisiti per garantire prestazioni adeguate all'ambiente / Lannutti, Carlo. - In: PONTE. - ISSN 1129-3918. - STAMPA. - 5:(2005), pp. 26-34.
Quali requisiti per garantire prestazioni adeguate all'ambiente
LANNUTTI, Carlo
2005
Abstract
Requisito e prestazione sono due concetti intimamente legati all'attuale modo di esprimersi della normativa tecnica: essi corrispondono ad un modo di "fare le norme" che rompe con la tradizionale impostazione delle norme e dei capitolati correnti. Tradizionalmente, la normativa tecnica si è sempre espressa attraverso la descrizione, più o meno minuziosa, delle caratteristiche dei prodotti dei quali, praticamente, si convogliava l'impiego. Con lo sviluppo di nuove tecniche e di nuovi materiali, con la sostituzione progressiva delle lavorazioni e dei prodotti artigianali con tecnologie e prodotti industriali, la normativa descrittiva diventa dannosa e discriminatoria. Per ovviare possibili discriminazioni, ma in particolar modo, per basare le richieste di qualità e di durata dei prodotti edilizi su parametri oggettivi e non discrezionali, sono stati introdotti, nel campo della nor\mativa, i concetti di requisito e di prestazione. L'ISO (l'Organizzazione Internazionale di Standardizzazione che raggruppa gli Enti Normatori di 83 paesi che, insieme, rappresentano l'85% della produzione industriale mondiale) ha stabilito, nella propria dichiarazione d'intenti, che le norme devono basarsi sulle esigenze degli utilizzatoti e che le norme non devono creare barriere al commercio ed alla circolazione dei prodotti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.