Il processo di innovazione nell'industria è frequentemente oggetto di analisi compiute da studiosi di previsione tecnologica o di analisi di politica industriale, finalizzate all'orientamento delle strategie aziendali o al miglioramento degli strumenti per l'intervento pubblico nell'industria. Meno frequentemente l'innovazione tecnologica è oggetto di analisi finanziarie, sia perché non è agevole raccogliere dati specifici, sia perché viene comunemente data importanza alle aspettative economiche insite nell'innovazione più che ai presupposti di solidità finanziaria necessari per una innovazione che sia realmente tale. Il lavoro qui pubblicato affronta appunto gli aspetti finanziari ed è composto da due parti, elaborate in momenti distinti e comunicate ai due ultimi convegni della Rivista. Si è preferito pubblicare i due contributi lasciandoli fromalmente distinti, per meglio rispecchiare l'impostazione data alla ricerca degli autori ed anche per consentire al lettore di cogliere la riflessione e gli eventi verificatisi tra il primo e il secondo contributo.
Il finanziamento pubblico dell'innovazione tecnologica / Avitabile, R; Gallo, Riccardo; Scarangella, D.. - In: L'INDUSTRIA. - ISSN 0019-7416. - STAMPA. - VI n. 1(1985), pp. 17-40.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il finanziamento pubblico dell'innovazione tecnologica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1985 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il finanziamento pubblico dell'innovazione tecnologica / Avitabile, R; Gallo, Riccardo; Scarangella, D.. - In: L'INDUSTRIA. - ISSN 0019-7416. - STAMPA. - VI n. 1(1985), pp. 17-40. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/19150 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |