Il saggio esamina le testimonianze dei viaggiatori francesi su Napoli, definita da Stendhal «la plus belle ville de l’univers», e, analizzando le caratteristiche opposte che attirano e respingono, la bellezza del paesaggio e il suo rovescio, i suoi mali endemici, ne evidenzia anche gli stereotipi.
"La plus belle ville de l'univers" vue par les voyageurs des années 20. Persistance du mythe, résistance du stéréotype / Placella, Paola. - STAMPA. - (2007), pp. 163-183. ((Intervento presentato al convegno Le Voyage français en Italie tenutosi a Monopoli (Ba) nel 11-12.05.2007.
"La plus belle ville de l'univers" vue par les voyageurs des années 20. Persistance du mythe, résistance du stéréotype.
PLACELLA, Paola
2007
Abstract
Il saggio esamina le testimonianze dei viaggiatori francesi su Napoli, definita da Stendhal «la plus belle ville de l’univers», e, analizzando le caratteristiche opposte che attirano e respingono, la bellezza del paesaggio e il suo rovescio, i suoi mali endemici, ne evidenzia anche gli stereotipi.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.