E’ possibile insegnare le competenze professionali? Le competenze sono un patrimonio privato del singolo individuo o sono distribuite all’interno delle comunità lavorative? E ancora quali azioni possono permettere un'innovazione continua delle pratiche lavorative e delle competenze professionali dei membri di un’organizzazione, facendole diventare un motore per lo sviluppo organizzativo? A tali complesse domande si cercherà di dare risposta sia attraverso il richiamo agli aspetti fondanti (teorici, metodologici ed empirici) delle teorie sociali e situate dell'acquisizione delle competenze e della psicologia culturale dei gruppi e delle organizzazioni, che presentando obiettivi, struttura e risultati di un Laboratorio per il Cambiamento Organizzativo, come caso di “successo” di costruzione, condivisione e innovazione delle pratiche lavorative in una comunità di coordinatori realizzato presso la Federazione Provinciale delle Scuole Materne di Trento. Il libro si rivolge ad operatori della scuola e della formazione, a studenti, consulenti e studiosi di processi organizzativi, a studenti di scienze dell’educazione e di scienze psicologiche organizzative.
Autori di ambienti organizzativi / Scaratti, G; Stoppini, L; Zucchermaglio, Cristina. - STAMPA. - (2009).
Autori di ambienti organizzativi
ZUCCHERMAGLIO, Cristina
2009
Abstract
E’ possibile insegnare le competenze professionali? Le competenze sono un patrimonio privato del singolo individuo o sono distribuite all’interno delle comunità lavorative? E ancora quali azioni possono permettere un'innovazione continua delle pratiche lavorative e delle competenze professionali dei membri di un’organizzazione, facendole diventare un motore per lo sviluppo organizzativo? A tali complesse domande si cercherà di dare risposta sia attraverso il richiamo agli aspetti fondanti (teorici, metodologici ed empirici) delle teorie sociali e situate dell'acquisizione delle competenze e della psicologia culturale dei gruppi e delle organizzazioni, che presentando obiettivi, struttura e risultati di un Laboratorio per il Cambiamento Organizzativo, come caso di “successo” di costruzione, condivisione e innovazione delle pratiche lavorative in una comunità di coordinatori realizzato presso la Federazione Provinciale delle Scuole Materne di Trento. Il libro si rivolge ad operatori della scuola e della formazione, a studenti, consulenti e studiosi di processi organizzativi, a studenti di scienze dell’educazione e di scienze psicologiche organizzative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.