Le allegorie di Dante e i quadri per “arrangiamenti” di parole nei romanzi di D’Annunzio, le tecniche pittoriche nei versi di Pascoli e il taglio “urbanistico” nella poesia di Campana, le tavole parolibere futuriste: cinque visite guidate ai luoghi di incontro e sui nodi di scambio tra i linguaggi delle immagini e i linguaggi verbali nelle scritture letterarie
Scritture in vista / Carlino, Marcello. - (2005), pp. 1-196.
Scritture in vista
CARLINO, Marcello
2005
Abstract
Le allegorie di Dante e i quadri per “arrangiamenti” di parole nei romanzi di D’Annunzio, le tecniche pittoriche nei versi di Pascoli e il taglio “urbanistico” nella poesia di Campana, le tavole parolibere futuriste: cinque visite guidate ai luoghi di incontro e sui nodi di scambio tra i linguaggi delle immagini e i linguaggi verbali nelle scritture letterarieFile allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.