Questa tesi costituisce uno studio sulla musica cerimoniale e femminile nella Tunisi contemporanea, indagata tramite la figura e l’attività di Aicha, musicista e direttrice di un ensemble musicale (firqa) con il quale si esibisce in occasione delle cerimonie legate al culto dei santi (ḥaḍra) e dei matrimoni. Offre inoltre un approfondimento sulla musica eseguita nel corso delle ḥaḍra celebrate in onore di Sayyda Mannūbiyya, icona di una santità femminile oltre che simbolo dell’emancipazione delle donne e delle pari opportunità di genere. Frutto di un’etnografia avviata nel 2022, questa tesi intende contribuire a colmare le lacune riscontrate nella letteratura accademica sulla musica cerimoniale e femminile in Tunisia. Mira, inoltre, a una più ampia conoscenza e comprensione di questa musica, attraverso una prospettiva che tiene conto dell’intricato rapporto tra dinamiche musicali, rituali, sociali e di genere nel contesto urbano di una capitale in continua e rapida evoluzione. Si tratta di una prospettiva che mette in luce la ricchezza e la complessità della musica indagata, situando i risultati ottenuti da questo studio in un dialogo critico con la letteratura etnomusicologica, antropologica e storico-religiosa sul Maghreb.

Aicha e la sua firqa: musica cerimoniale e femminile nella Tunisi contemporanea / Antonini, Sara. - (2025 May 23).

Aicha e la sua firqa: musica cerimoniale e femminile nella Tunisi contemporanea

ANTONINI, SARA
23/05/2025

Abstract

Questa tesi costituisce uno studio sulla musica cerimoniale e femminile nella Tunisi contemporanea, indagata tramite la figura e l’attività di Aicha, musicista e direttrice di un ensemble musicale (firqa) con il quale si esibisce in occasione delle cerimonie legate al culto dei santi (ḥaḍra) e dei matrimoni. Offre inoltre un approfondimento sulla musica eseguita nel corso delle ḥaḍra celebrate in onore di Sayyda Mannūbiyya, icona di una santità femminile oltre che simbolo dell’emancipazione delle donne e delle pari opportunità di genere. Frutto di un’etnografia avviata nel 2022, questa tesi intende contribuire a colmare le lacune riscontrate nella letteratura accademica sulla musica cerimoniale e femminile in Tunisia. Mira, inoltre, a una più ampia conoscenza e comprensione di questa musica, attraverso una prospettiva che tiene conto dell’intricato rapporto tra dinamiche musicali, rituali, sociali e di genere nel contesto urbano di una capitale in continua e rapida evoluzione. Si tratta di una prospettiva che mette in luce la ricchezza e la complessità della musica indagata, situando i risultati ottenuti da questo studio in un dialogo critico con la letteratura etnomusicologica, antropologica e storico-religiosa sul Maghreb.
23-mag-2025
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Antonini.pdf

accesso aperto

Note: tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 279.17 MB
Formato Adobe PDF
279.17 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1739718
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact