L’Educazione alla Sessualità (EaS) è un processo di apprendimento continuo dalla prima infanzia. Le raccomandazioni internazionali ritengono necessaria la sua introduzione nelle scuole, considerando fondamentale la formazione del personale educativo e docente. Dalle indagini sulle opinioni di insegnanti, in formazione e in servizio, si identifica un alto bisogno formativo sulle tematiche sessuali. Da ciò, e all’interno del contesto degli Open Badge EDU Sapienza e del service-learning, nasce la formazione pilota dedicata a persone iscritte nei Corsi di Laurea L-19, LM-85, e LM-85 bis, al cui termine è rilasciata la certificazione dell’Open Badge EduSex Sapienza. Il percorso formativo proposto si è articolato in 12 incontri con modalità mista, promuovendo metodologie creative e competenze rispetto esigenze educative e sociali. Attraverso attività laboratoriali e partecipative sono state discusse varie tematiche dell’EaS: sviluppo, salute sessuale e identità sessuale; emozioni e relazioni; riproduzione e famiglie; consenso e rispetto; contraccezione e infezioni sessualmente trasmissibili; stereotipi e violenza di genere; influenze socioculturali; e progettazione educativa riguardo l’EaS per diverse fasce di età. La valutazione per il monitoraggio delle competenze ha previsto tre prove formative, a cui sono stati aggiunti un questionario iniziale e finale sulle conoscenze e gli atteggiamenti.
Open Badge EduSex: Un percorso formativo pilota per il futuro personale educativo / Bruno, Valeria; Rubat du Mérac, Emiliane, Elizabeth, Marie. - (2024), pp. 266-273. (Intervento presentato al convegno Ricerca didattica e formazione degli insegnanti Modelli, approcci e metodologie tenutosi a Salerno, Italia).
Open Badge EduSex: Un percorso formativo pilota per il futuro personale educativo
Valeria BrunoPrimo
;Emiliane Rubat du Mérac
2024
Abstract
L’Educazione alla Sessualità (EaS) è un processo di apprendimento continuo dalla prima infanzia. Le raccomandazioni internazionali ritengono necessaria la sua introduzione nelle scuole, considerando fondamentale la formazione del personale educativo e docente. Dalle indagini sulle opinioni di insegnanti, in formazione e in servizio, si identifica un alto bisogno formativo sulle tematiche sessuali. Da ciò, e all’interno del contesto degli Open Badge EDU Sapienza e del service-learning, nasce la formazione pilota dedicata a persone iscritte nei Corsi di Laurea L-19, LM-85, e LM-85 bis, al cui termine è rilasciata la certificazione dell’Open Badge EduSex Sapienza. Il percorso formativo proposto si è articolato in 12 incontri con modalità mista, promuovendo metodologie creative e competenze rispetto esigenze educative e sociali. Attraverso attività laboratoriali e partecipative sono state discusse varie tematiche dell’EaS: sviluppo, salute sessuale e identità sessuale; emozioni e relazioni; riproduzione e famiglie; consenso e rispetto; contraccezione e infezioni sessualmente trasmissibili; stereotipi e violenza di genere; influenze socioculturali; e progettazione educativa riguardo l’EaS per diverse fasce di età. La valutazione per il monitoraggio delle competenze ha previsto tre prove formative, a cui sono stati aggiunti un questionario iniziale e finale sulle conoscenze e gli atteggiamenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.