Fino a pochi anni fa il tema della protezione delle aree archeologiche non trovava ampio spazio nella letteratura specialistica, tanto in campo architettonico quanto archeologico. Negli ultimi venti anni, grazie ad una maggiore sensibilità rivolta ai problemi della conservazione dei siti archeologici, si è verificata un’inversione di tendenza: numerosi esperti, afferenti a diversi settori specialistici, hanno iniziato ad approfondire le questioni relative alla conservazione/protezione del patrimonio archeologico. L’apporto di professionisti provenienti da ambiti scientifici diversi (archeologi, diagnosti, architetti, fisici, restauratori, ecc.) ha contribuito ad ampliare le prospettive degli studi sull’argomento, che in un primo momento erano soprattutto incentrati sull’analisi degli aspetti figurativi e tecnologici delle strutture di protezione e consideravano in maniera subordinata e sintetica il rapporto che le coperture istituiscono con la preesistenza archeologica, la trasformazione delle loro modalità realizzative nel tempo e, soprattutto, l’efficacia delle soluzioni proposte. Il presente contributo restituisce le problematiche summenzionate all’interno di un sito estensivo e costruttivamente omogeneo che presenta un palinsesto di soluzioni variegato e stratificato nel tempo: il Parco archeologico di Ostia antica. A partire da una restituzione sintetica della storia degli scavi e delle operazioni di messa in sicurezza dei resti archeologici che hanno interessato il sito dall’Ottocento a oggi, il saggio illustra sinteticamente le principali tipologie costruttive delle strutture di protezione realizzate e il rapporto da queste istituito con la preesistenza, l’eventuale riconoscimento di particolari tipicità tecniche e, soprattutto, l’efficacia – sia sul piano figurativo che su quello protettivo – delle soluzioni proposte, ponendo l’accento sulle problematiche conservative ad esse legate.

Architetture per l'archeologia. Le coperture delle aree archeologiche e il caso-studio di Ostia antica / Cigognetti, Silvia. - In: MATERIALI E STRUTTURE. - ISSN 1121-2373. - 25:(2024), pp. 10-26.

Architetture per l'archeologia. Le coperture delle aree archeologiche e il caso-studio di Ostia antica

Silvia Cigognetti
2024

Abstract

Fino a pochi anni fa il tema della protezione delle aree archeologiche non trovava ampio spazio nella letteratura specialistica, tanto in campo architettonico quanto archeologico. Negli ultimi venti anni, grazie ad una maggiore sensibilità rivolta ai problemi della conservazione dei siti archeologici, si è verificata un’inversione di tendenza: numerosi esperti, afferenti a diversi settori specialistici, hanno iniziato ad approfondire le questioni relative alla conservazione/protezione del patrimonio archeologico. L’apporto di professionisti provenienti da ambiti scientifici diversi (archeologi, diagnosti, architetti, fisici, restauratori, ecc.) ha contribuito ad ampliare le prospettive degli studi sull’argomento, che in un primo momento erano soprattutto incentrati sull’analisi degli aspetti figurativi e tecnologici delle strutture di protezione e consideravano in maniera subordinata e sintetica il rapporto che le coperture istituiscono con la preesistenza archeologica, la trasformazione delle loro modalità realizzative nel tempo e, soprattutto, l’efficacia delle soluzioni proposte. Il presente contributo restituisce le problematiche summenzionate all’interno di un sito estensivo e costruttivamente omogeneo che presenta un palinsesto di soluzioni variegato e stratificato nel tempo: il Parco archeologico di Ostia antica. A partire da una restituzione sintetica della storia degli scavi e delle operazioni di messa in sicurezza dei resti archeologici che hanno interessato il sito dall’Ottocento a oggi, il saggio illustra sinteticamente le principali tipologie costruttive delle strutture di protezione realizzate e il rapporto da queste istituito con la preesistenza, l’eventuale riconoscimento di particolari tipicità tecniche e, soprattutto, l’efficacia – sia sul piano figurativo che su quello protettivo – delle soluzioni proposte, ponendo l’accento sulle problematiche conservative ad esse legate.
2024
Protective shelters, archaeological restoration, Ostia antica, archaeological heritage, values and management
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Architetture per l'archeologia. Le coperture delle aree archeologiche e il caso-studio di Ostia antica / Cigognetti, Silvia. - In: MATERIALI E STRUTTURE. - ISSN 1121-2373. - 25:(2024), pp. 10-26.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cigognetti_Architetture per l'archeologia_2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.63 MB
Formato Adobe PDF
3.63 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1736330
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact