L'articolo analizza le vicende e il pensiero di alcuni giuristi ebraici, che fra prima e seconda guerra mondiale si trovarono a confrontare con l'esperienza dell'emigrazione e parteciparono attivamente ai dibattiti della diaspora, contribuendo alle definizione di nuovi concetti giuridici di natura umanitaria.

Diaspora e diritti umani. La circolazione transnazionale di una visione umanitaria / Motta, Giuseppe. - (2024), pp. 45-49.

Diaspora e diritti umani. La circolazione transnazionale di una visione umanitaria

Giuseppe Motta
Primo
2024

Abstract

L'articolo analizza le vicende e il pensiero di alcuni giuristi ebraici, che fra prima e seconda guerra mondiale si trovarono a confrontare con l'esperienza dell'emigrazione e parteciparono attivamente ai dibattiti della diaspora, contribuendo alle definizione di nuovi concetti giuridici di natura umanitaria.
2024
Eredità culturale e memoria dei totalitarismi
978-88-919-3217-4
diaspora, emigrazione, diritti umani, rifugiati, antisemitismo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Diaspora e diritti umani. La circolazione transnazionale di una visione umanitaria / Motta, Giuseppe. - (2024), pp. 45-49.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1736066
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact