Gli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) richiedono una didattica accessibile e inclusiva, basata su evidenze scientifiche ed efficace per tutta la classe e che sia il risultato di una progettazione inclusiva, flessibile e di qualità. Essa Tale progettazione può realizzarsi se si fonda su processi di programmazione integrata tra programmazione di classe e Piano Didattico Personalizzato (PDP) per gli allievi con DSA. L’articolo propone un modello di PDP integrato nella programmazione di classe e coerente con il modello di apprendimento-insegnamento efficace e inclusivo, e con il modello ADDIE (Analysis, Design, Development, Implementation, Evaluation). Le autrici sostengono che tale modello possa rappresentare un’alternativa più adeguata al modello di PDP fornito dal Miur, che poco si presta a coniugarsi alla programmazione di classe, in termini di coerenza semantico-concettuale e flessibilità metodologica.

Accessibilità, flessibilità e inclusione nella progettazione didattica per gli allievi con DSA: un modello di PDP integrato nella programmazione di classe / Traversetti, Marianna; Lavinia Rizzo, Amalia. - (2025), pp. 56-65.

Accessibilità, flessibilità e inclusione nella progettazione didattica per gli allievi con DSA: un modello di PDP integrato nella programmazione di classe

Marianna Traversetti
;
2025

Abstract

Gli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) richiedono una didattica accessibile e inclusiva, basata su evidenze scientifiche ed efficace per tutta la classe e che sia il risultato di una progettazione inclusiva, flessibile e di qualità. Essa Tale progettazione può realizzarsi se si fonda su processi di programmazione integrata tra programmazione di classe e Piano Didattico Personalizzato (PDP) per gli allievi con DSA. L’articolo propone un modello di PDP integrato nella programmazione di classe e coerente con il modello di apprendimento-insegnamento efficace e inclusivo, e con il modello ADDIE (Analysis, Design, Development, Implementation, Evaluation). Le autrici sostengono che tale modello possa rappresentare un’alternativa più adeguata al modello di PDP fornito dal Miur, che poco si presta a coniugarsi alla programmazione di classe, in termini di coerenza semantico-concettuale e flessibilità metodologica.
2025
AMBIENTI FLESSIBILI Creatività, inclusione, ecologia, reale/virtuale. Teorie e buone pratiche per la pedagogia
979-12-5977-438-5
Didattica inclusiva; DSA; Modello ADDIE
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Accessibilità, flessibilità e inclusione nella progettazione didattica per gli allievi con DSA: un modello di PDP integrato nella programmazione di classe / Traversetti, Marianna; Lavinia Rizzo, Amalia. - (2025), pp. 56-65.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1735467
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact