La scelta di adottare politiche museali che prevedano am- missione gratuita ai musei può incidere sull’incremento di visitatori che genera ripercussioni sociali sul territorio e agiscono come strumento di trasformazione degli spazi di aggregazione, con particolare attenzione ad alcune realtà europee. Lo studio si pone l’obiettivo di comprendere se vi sia una correlazione tra ammissione gratuita e numero delle giornate in cui essa è offerta, frequenza di visite ai musei e propensione al ritorno.
La politica di gratuità museale e la valorizzazione dei luoghi della cultura come possibile strumento di transizione degli spazi di aggregazione territoriale / Cocco, Valeria. - In: DOCUMENTI GEOGRAFICI. - ISSN 2281-7549. - (2024), pp. 627-638.
La politica di gratuità museale e la valorizzazione dei luoghi della cultura come possibile strumento di transizione degli spazi di aggregazione territoriale
valeria cocco
2024
Abstract
La scelta di adottare politiche museali che prevedano am- missione gratuita ai musei può incidere sull’incremento di visitatori che genera ripercussioni sociali sul territorio e agiscono come strumento di trasformazione degli spazi di aggregazione, con particolare attenzione ad alcune realtà europee. Lo studio si pone l’obiettivo di comprendere se vi sia una correlazione tra ammissione gratuita e numero delle giornate in cui essa è offerta, frequenza di visite ai musei e propensione al ritorno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cocco_politica-gratuità_2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
250.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
250.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.