ECEC was instituted by Law n.65 of 2017 in Italy to respond to the European and National political and educational debate. This step marks a crucial moment for the early and secondary childhood education sector and defines specific training paths for education professionals. One of the strategic elements is the initial and in-service training of educators, teachers, and coordinators who co-construct and guarantee the quality of educational services (European Commission, 2014; CoRe, 2011). This paper aims to present the first data collected through in-depth interviews with educators, teachers, and coordinators in service for at least five years in the Lazio Region. The survey explores the professional skills required to overcome the dual system 0-6 in terms of practices, perception, awareness, and the critical aspects of the reform.

Il contributo analizza la questione della formazione in ingresso e in servizio delle figure professionali che lavorano nei contesti educativi da zero a sei anni, con particolare attenzione al tema della consapevolezza degli aspetti chiave della Riforma (Legge 107 del 2015; D.Lgs. n.65 del 2017) e sulla costruzione delle competenze professionali nello zero sei. Sul piano più specificamente educativo e pedagogico, nel 2018 è stata istituita la Commissione per il Sistema integrato di educazione e di istruzione, i cui lavori hanno dato vita a due documenti essenziali: le “Linee guida pedagogiche per il Sistema 0-6” (MIM, 2021) e gli “Orientamenti nazionali per i servizi per l’infanzia” (MIM, 2022), varati dopo un ampio confronto a livello nazionale e territoriale con tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti nell’organizzazione e gestione dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia. Questo passaggio segna un momento cruciale per il settore educativo della prima e seconda infanzia e per la definizione di percorsi di formazione specifici per le professioniste e i professionisti dell’educazione (Bondioli, 2017; Lazzari, 2022; Luciano, Salvarani, 2022). Uno degli elementi strategici è rappresentato dalla formazione in ingresso e in servizio di educatrici, insegnanti e coordinatrici che co-costruiscono i servizi educativi e ne garantiscono la qualità (Commissione Europea, 2014; CoRe, 2011). Nel contributo sono presentati i primi dati raccolti attraverso interviste in profondità a 83 educatrici, insegnanti e figure di coordinamento in servizio da almeno 5 anni nella Regione Lazio. Scopo della rilevazione è esplorare il tema delle competenze professionali richieste dal superamento del sistema duale 0-6 in termini di pratiche, percezione e consapevolezza circa gli aspetti chiave della riforma.

Quale formazione in ingresso e in servizio per le professioni educative nel sistema integrato 0/6 / Sposetti, Patrizia; Rionero, MARIA GRAZIA; Szpunar, Giordana. - (2024), pp. 637-647. (Intervento presentato al convegno Convegno Internazionale SIRD 2024. Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie tenutosi a Salerno).

Quale formazione in ingresso e in servizio per le professioni educative nel sistema integrato 0/6

Sposetti Patrizia
;
Rionero Maria Grazia;Szpunar Giordana
2024

Abstract

ECEC was instituted by Law n.65 of 2017 in Italy to respond to the European and National political and educational debate. This step marks a crucial moment for the early and secondary childhood education sector and defines specific training paths for education professionals. One of the strategic elements is the initial and in-service training of educators, teachers, and coordinators who co-construct and guarantee the quality of educational services (European Commission, 2014; CoRe, 2011). This paper aims to present the first data collected through in-depth interviews with educators, teachers, and coordinators in service for at least five years in the Lazio Region. The survey explores the professional skills required to overcome the dual system 0-6 in terms of practices, perception, awareness, and the critical aspects of the reform.
2024
Convegno Internazionale SIRD 2024. Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie
Il contributo analizza la questione della formazione in ingresso e in servizio delle figure professionali che lavorano nei contesti educativi da zero a sei anni, con particolare attenzione al tema della consapevolezza degli aspetti chiave della Riforma (Legge 107 del 2015; D.Lgs. n.65 del 2017) e sulla costruzione delle competenze professionali nello zero sei. Sul piano più specificamente educativo e pedagogico, nel 2018 è stata istituita la Commissione per il Sistema integrato di educazione e di istruzione, i cui lavori hanno dato vita a due documenti essenziali: le “Linee guida pedagogiche per il Sistema 0-6” (MIM, 2021) e gli “Orientamenti nazionali per i servizi per l’infanzia” (MIM, 2022), varati dopo un ampio confronto a livello nazionale e territoriale con tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti nell’organizzazione e gestione dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia. Questo passaggio segna un momento cruciale per il settore educativo della prima e seconda infanzia e per la definizione di percorsi di formazione specifici per le professioniste e i professionisti dell’educazione (Bondioli, 2017; Lazzari, 2022; Luciano, Salvarani, 2022). Uno degli elementi strategici è rappresentato dalla formazione in ingresso e in servizio di educatrici, insegnanti e coordinatrici che co-costruiscono i servizi educativi e ne garantiscono la qualità (Commissione Europea, 2014; CoRe, 2011). Nel contributo sono presentati i primi dati raccolti attraverso interviste in profondità a 83 educatrici, insegnanti e figure di coordinamento in servizio da almeno 5 anni nella Regione Lazio. Scopo della rilevazione è esplorare il tema delle competenze professionali richieste dal superamento del sistema duale 0-6 in termini di pratiche, percezione e consapevolezza circa gli aspetti chiave della riforma.
sistema integrato 0/6; professioni educative; formazione delle competenze professionali; continuità educativa
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Quale formazione in ingresso e in servizio per le professioni educative nel sistema integrato 0/6 / Sposetti, Patrizia; Rionero, MARIA GRAZIA; Szpunar, Giordana. - (2024), pp. 637-647. (Intervento presentato al convegno Convegno Internazionale SIRD 2024. Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie tenutosi a Salerno).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1734693
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact