L’articolo prende in esame l’eredità storico-linguistica di Giacomo Devoto (1897-1974) a cinquant’anni dalla sua scomparsa. In particolare, si concentra sull'elaborazione teorico-metodologica del linguista, la quale è principalmente volta alla costruzione di un modello di storicità capace di considerare il fenomeno linguistico in tutta la sua complessità. L’articolo evidenzia come Devoto abbia sempre considerato la lingua nella sua dimensione storica, sottolineando l’importanza di una prospettiva interdisciplinare per comprendere appieno il suo sviluppo. In questo senso, l'articolo analizza il concetto devotiano di storia linguistica, ripercorrendo le tappe principali della sua elaborazione - dai primi scritti fino alla grande sintesi storico-linguistica del Linguaggio d'Italia (1974) -, mettendo in luce lo sforzo di Devoto nel definire un modello storico-linguistico fondato sul principio cardine del binomio lingua-civiltà e capace di integrare gli aspetti linguistici e non linguistici che contribuiscono al mutamento linguistico.

Sull’eredità storico-linguistica di Giacomo Devoto: cosa significa fare «storia di una lingua»? / Maurizi, Marco. - In: LINGUA NOSTRA. - ISSN 0024-3868. - LXXXV:3-4(2024), pp. 116-120.

Sull’eredità storico-linguistica di Giacomo Devoto: cosa significa fare «storia di una lingua»?

Marco Maurizi
2024

Abstract

L’articolo prende in esame l’eredità storico-linguistica di Giacomo Devoto (1897-1974) a cinquant’anni dalla sua scomparsa. In particolare, si concentra sull'elaborazione teorico-metodologica del linguista, la quale è principalmente volta alla costruzione di un modello di storicità capace di considerare il fenomeno linguistico in tutta la sua complessità. L’articolo evidenzia come Devoto abbia sempre considerato la lingua nella sua dimensione storica, sottolineando l’importanza di una prospettiva interdisciplinare per comprendere appieno il suo sviluppo. In questo senso, l'articolo analizza il concetto devotiano di storia linguistica, ripercorrendo le tappe principali della sua elaborazione - dai primi scritti fino alla grande sintesi storico-linguistica del Linguaggio d'Italia (1974) -, mettendo in luce lo sforzo di Devoto nel definire un modello storico-linguistico fondato sul principio cardine del binomio lingua-civiltà e capace di integrare gli aspetti linguistici e non linguistici che contribuiscono al mutamento linguistico.
2024
Giacomo Devoto; storicità; storia della lingua; storia linguistica; binomio lingua-civiltà
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Sull’eredità storico-linguistica di Giacomo Devoto: cosa significa fare «storia di una lingua»? / Maurizi, Marco. - In: LINGUA NOSTRA. - ISSN 0024-3868. - LXXXV:3-4(2024), pp. 116-120.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Maurizi_Sull'eredità-storico-linguistica_2024.pdf

solo gestori archivio

Note: Maurizi_LinguaNostra2024
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 378.06 kB
Formato Adobe PDF
378.06 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1734626
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact