L’articolo esamina il fenomeno dell’abbandono dei borghi storici in Italia, luoghi spesso economicamente, socialmente e territorialmente fragili, detentori, allo stesso tempo, di preziose risorse in termini di patrimonio culturale, tangibile ed intangibile. L’interesse verso queste aree ha determinato, di recente, la diffusione di iniziative di valorizzazione mediante strategie di turismo culturale o di pratiche innovative, place-based, incentrate sulla comunità che hanno prodotto esiti contrastanti. In un borgo in provincia di Agrigento, ad esempio, un gruppo di giovani, che ha scelto di ritornare nei luoghi di origine, è promotore di un esperimento sociale basato sull’idea di connettere lavoro digitale e valorizzazione del patrimonio culturale. L’obiettivo, è la creazione di un modello di micro-imprenditorialità che generi sviluppo e un’offerta diversificata di beni e servizi per la comunità stessa e i territori circostanti.
Borghi e dintorni. Un’esperienza di migrazione italiana di ritorno in Sicilia / Galdini, Rossana; DE NARDIS, Silvia. - In: SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. - ISSN 1121-1148. - 134/2024(2024), pp. 77-96. [10.3280/SR2024-134004]
Borghi e dintorni. Un’esperienza di migrazione italiana di ritorno in Sicilia
Rossana Galdini
;Silvia De Nardis
2024
Abstract
L’articolo esamina il fenomeno dell’abbandono dei borghi storici in Italia, luoghi spesso economicamente, socialmente e territorialmente fragili, detentori, allo stesso tempo, di preziose risorse in termini di patrimonio culturale, tangibile ed intangibile. L’interesse verso queste aree ha determinato, di recente, la diffusione di iniziative di valorizzazione mediante strategie di turismo culturale o di pratiche innovative, place-based, incentrate sulla comunità che hanno prodotto esiti contrastanti. In un borgo in provincia di Agrigento, ad esempio, un gruppo di giovani, che ha scelto di ritornare nei luoghi di origine, è promotore di un esperimento sociale basato sull’idea di connettere lavoro digitale e valorizzazione del patrimonio culturale. L’obiettivo, è la creazione di un modello di micro-imprenditorialità che generi sviluppo e un’offerta diversificata di beni e servizi per la comunità stessa e i territori circostanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
galdini.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
798.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
798.03 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.