La presente indagine intende studiare il rapporto tra il potere amministrativo e l’autonomia negoziale dei soggetti privati, in particolar modo soffermandosi sulla potestà conformativa dell’Amministrazione e sulle conseguenze che essa è in grado di generare sulla seconda. L’incontro tra il potere autoritativo dell’Amministrazione e le legittime prerogative dei privati rende imprescindibile, nello svolgimento delle riflessioni che seguiranno, un approccio metodologico che consideri tanto il diritto amministrativo – specialmente in relazione alle ragioni poste alla base dell’intervento pubblico all’interno della sfera di autonomia dei contraenti – quanto il diritto privato. A questi scopi, l’indagine adotterà una prospettiva comparatistica, prendendo in esame due ordinamenti, quello italiano e quello statunitense, privilegiando ai fini dell’osservazione l’adozione di un punto di vista ‘esterno’, ovverosia valorizzando tutti quegli aspetti avulsi dal diritto inteso quale fenomeno meramente normativo come il contesto storico-politico, economico e sociale in cui i rapporti tra potere amministrativo e autonomia privata si esplicano. Questo approccio può infatti agevolare l’emersione di alcuni aspetti che riguardano in particolare l’influenza del modello statunitense nel contesto europeo e italiano.

I limiti amministrativi dell'autonomia privata. Il potere conformativo nell'esperienza italiana e statunitense / Tomasicchio, Francesco. - (2025 Jan 28).

I limiti amministrativi dell'autonomia privata. Il potere conformativo nell'esperienza italiana e statunitense

TOMASICCHIO, FRANCESCO
28/01/2025

Abstract

La presente indagine intende studiare il rapporto tra il potere amministrativo e l’autonomia negoziale dei soggetti privati, in particolar modo soffermandosi sulla potestà conformativa dell’Amministrazione e sulle conseguenze che essa è in grado di generare sulla seconda. L’incontro tra il potere autoritativo dell’Amministrazione e le legittime prerogative dei privati rende imprescindibile, nello svolgimento delle riflessioni che seguiranno, un approccio metodologico che consideri tanto il diritto amministrativo – specialmente in relazione alle ragioni poste alla base dell’intervento pubblico all’interno della sfera di autonomia dei contraenti – quanto il diritto privato. A questi scopi, l’indagine adotterà una prospettiva comparatistica, prendendo in esame due ordinamenti, quello italiano e quello statunitense, privilegiando ai fini dell’osservazione l’adozione di un punto di vista ‘esterno’, ovverosia valorizzando tutti quegli aspetti avulsi dal diritto inteso quale fenomeno meramente normativo come il contesto storico-politico, economico e sociale in cui i rapporti tra potere amministrativo e autonomia privata si esplicano. Questo approccio può infatti agevolare l’emersione di alcuni aspetti che riguardano in particolare l’influenza del modello statunitense nel contesto europeo e italiano.
28-gen-2025
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Tomasicchio.pdf

embargo fino al 28/01/2026

Note: tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1733669
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact