Diversi appuntamenti, tra 2023 e 2024, hanno posto enfasi sul 450° anniversario della celebre salita del militare Francesco De Marchi al Gran Sasso d’Italia, compiuta nel 1573.Sulla scia dell’importanza rivestita da tale ricorrenza nell’opinione pubblica variamente interessata alle tematiche di montagna, si intende operare una riflessione su nuove luci e ombre persistenti attorno alla scalata del militare, interrogativi che accompagnano una pagina affascinante di letteratura di viaggio e si legano a questioni nodali nello studio della scoperta geografica dell’Appennino.
Una fragile ricorrenza esplorativa. Riflessioni sulla scoperta geografica dell’Appennino a partire dal 450° anniversario della “prima” salita al Gran Sasso d’Italia di Francesco De Marchi (1573-2023) / Ciaglia, Filiberto. - In: SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA. - ISSN 2784-9643. - 36:2(2024), pp. 183-193. [10.13133/2784-9643/18947]
Una fragile ricorrenza esplorativa. Riflessioni sulla scoperta geografica dell’Appennino a partire dal 450° anniversario della “prima” salita al Gran Sasso d’Italia di Francesco De Marchi (1573-2023)
Filiberto Ciaglia
2024
Abstract
Diversi appuntamenti, tra 2023 e 2024, hanno posto enfasi sul 450° anniversario della celebre salita del militare Francesco De Marchi al Gran Sasso d’Italia, compiuta nel 1573.Sulla scia dell’importanza rivestita da tale ricorrenza nell’opinione pubblica variamente interessata alle tematiche di montagna, si intende operare una riflessione su nuove luci e ombre persistenti attorno alla scalata del militare, interrogativi che accompagnano una pagina affascinante di letteratura di viaggio e si legano a questioni nodali nello studio della scoperta geografica dell’Appennino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ciaglia_Gran-Sasso-Appennino_2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
681.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
681.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.