Quasi un terzo del Vangelo di Marco ci parla dell'azione taumaturgica di Gesù. E con lui numerose altre fonti, anche non cristiane. Gesù è quindi riconosciuto da tutti come un esorcista e un guaritore in un mondo, non solo quello palestinese ma, più in generale, mediterraneo, che pullulava allora di persone che praticavano attività simili e, conseguentemente, di una diffusa umanità sofferente e bisognosa di aiuto. Queste brevi pagine, con finalità didattiche, intendono offrire alcune riflessioni condotte in un'ottica storico-critica con un'attenzione all'attuale letteratura in materia.

Gesù guaritore ed esorcista. Riflessioni storico-critiche / Rampazzo, Daniele. - (2025).

Gesù guaritore ed esorcista. Riflessioni storico-critiche

Daniele Rampazzo
2025

Abstract

Quasi un terzo del Vangelo di Marco ci parla dell'azione taumaturgica di Gesù. E con lui numerose altre fonti, anche non cristiane. Gesù è quindi riconosciuto da tutti come un esorcista e un guaritore in un mondo, non solo quello palestinese ma, più in generale, mediterraneo, che pullulava allora di persone che praticavano attività simili e, conseguentemente, di una diffusa umanità sofferente e bisognosa di aiuto. Queste brevi pagine, con finalità didattiche, intendono offrire alcune riflessioni condotte in un'ottica storico-critica con un'attenzione all'attuale letteratura in materia.
2025
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1733015
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact