Il presente contributo è volto ad analizzare parte della produzione poetica della germanista e comparatista Lea Ritter Santini (1928-2208), a partire dalla raccolta poetica pubblicata da quest’ultima nel 1986 sulla rivista tedesca «Akzente», intitolata Fremdenschein e mai tradotta in italiano, se non in via amicale e ufficiosa dalla scrittrice Fabrizia Ramondino. Nel tentare di restituire un’analisi tematica di Fremdenschein, si farà riferimento al genere della poesia dell’esilio e si mostrerà come la silloge di Lea Ritter Santini si inserisca a pieno titolo in quest’ultima, nel suo dare parola all’esperienza dello sradicamento e della rinegoziazione continua di sé tra i confini di uno spazio e di una storia dissestati. Si tenterà inoltre di mettere in luce le tracce, disseminate da Lea Ritter Santini nella sua poesia sotto forma di figure e tipi, del lavoro sulle letterature, e soprattutto sulla letteratura tedesca e italiana, da lei condotto in ambito accademico; tra queste verrà isolata soprattutto la figura ebraica dello Schlemihl, ripresa da Adelbert von Chamisso, Rahel Varnhagen e Hannah Arendt e posta dall’accademica al centro della sua poesia, come metafora elettiva del vivere sul margine tra i mondi e le lingue.

«Im Scheinwerfer der Abreise». La poesia dell'esilio di Lea Ritter Santini / Maciocci, Chiara. - In: TICONTRE. - ISSN 2284-4473. - 22/2024(2024), pp. 55-70.

«Im Scheinwerfer der Abreise». La poesia dell'esilio di Lea Ritter Santini

Chiara Maciocci
2024

Abstract

Il presente contributo è volto ad analizzare parte della produzione poetica della germanista e comparatista Lea Ritter Santini (1928-2208), a partire dalla raccolta poetica pubblicata da quest’ultima nel 1986 sulla rivista tedesca «Akzente», intitolata Fremdenschein e mai tradotta in italiano, se non in via amicale e ufficiosa dalla scrittrice Fabrizia Ramondino. Nel tentare di restituire un’analisi tematica di Fremdenschein, si farà riferimento al genere della poesia dell’esilio e si mostrerà come la silloge di Lea Ritter Santini si inserisca a pieno titolo in quest’ultima, nel suo dare parola all’esperienza dello sradicamento e della rinegoziazione continua di sé tra i confini di uno spazio e di una storia dissestati. Si tenterà inoltre di mettere in luce le tracce, disseminate da Lea Ritter Santini nella sua poesia sotto forma di figure e tipi, del lavoro sulle letterature, e soprattutto sulla letteratura tedesca e italiana, da lei condotto in ambito accademico; tra queste verrà isolata soprattutto la figura ebraica dello Schlemihl, ripresa da Adelbert von Chamisso, Rahel Varnhagen e Hannah Arendt e posta dall’accademica al centro della sua poesia, come metafora elettiva del vivere sul margine tra i mondi e le lingue.
2024
Lea Ritter Santini; Letteratura tedesca; Schlemihl
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
«Im Scheinwerfer der Abreise». La poesia dell'esilio di Lea Ritter Santini / Maciocci, Chiara. - In: TICONTRE. - ISSN 2284-4473. - 22/2024(2024), pp. 55-70.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Maciocci_Im-Scheinwerfer_2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 450.44 kB
Formato Adobe PDF
450.44 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1732945
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact