Il presente contributo esamina i temi, le finalità e le modalità della diffusione del teatro educativo nel primo Ottocento, con una particolare attenzione alle proposte sull’uso dei testi nei contesti solo maschili o femminili. A tale scopo si prendono in considerazione sia gli scritti di alcuni autori del tempo, quali Giovanni Giraud, Giulio Genoino, Massimina Fantastici Rosellini, Pietro Thouar, sia il lavoro di editori e riviste letterarie ed educative che ebbero una funzione significativa per lo sviluppo del genere.

Il teatro educativo nel primo Ottocento / Licameli, Chiara. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 0168-7298. - 1-2(2024), pp. 313-321.

Il teatro educativo nel primo Ottocento

Licameli Chiara
2024

Abstract

Il presente contributo esamina i temi, le finalità e le modalità della diffusione del teatro educativo nel primo Ottocento, con una particolare attenzione alle proposte sull’uso dei testi nei contesti solo maschili o femminili. A tale scopo si prendono in considerazione sia gli scritti di alcuni autori del tempo, quali Giovanni Giraud, Giulio Genoino, Massimina Fantastici Rosellini, Pietro Thouar, sia il lavoro di editori e riviste letterarie ed educative che ebbero una funzione significativa per lo sviluppo del genere.
2024
teatro educativo; Ottocento; riviste
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il teatro educativo nel primo Ottocento / Licameli, Chiara. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 0168-7298. - 1-2(2024), pp. 313-321.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1732792
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact