Questo contributo esamina la produzione lirica di Marion Poschmann, concentrandosi sul dialogo tra la sua poetica e la tradizione lirica tedesca attraverso l’uso di forme metriche classiche, come l’elegia, il poema didascalico, il sonetto e l’ode. La poetica ‘post-romantica’ di Poschmann intreccia richiami a figure del canone e riferimenti intertestuali con riflessioni estetiche ed ecologiche legate al dibattito sull’Antropocene e all’odierna percezione del mondo naturale. L’uso di schemi metrico-ritmici della tradizione consente a Poschmann di indagare e rileggere il complesso rapporto tra individuo e natura, inscrivendo le sue osservazioni della realtà in moduli formali rigorosi e ibridando il linguaggio poetico con il sapere scientifico. L’articolo vuole evidenziare come la forma diventi per Poschmann strumento cognitivo, attraverso il quale rievocare e interrogare la tradizione per dare voce a questioni di immediata riferibilità.

Nembi, vapori e frattali: (dis)continuità di forme e modelli nella produzione lirica di Marion Poschmann / Iacovella, Matteo. - In: STUDI GERMANICI. - ISSN 0039-2952. - 26:(2024), pp. 245-265.

Nembi, vapori e frattali: (dis)continuità di forme e modelli nella produzione lirica di Marion Poschmann

Matteo Iacovella
2024

Abstract

Questo contributo esamina la produzione lirica di Marion Poschmann, concentrandosi sul dialogo tra la sua poetica e la tradizione lirica tedesca attraverso l’uso di forme metriche classiche, come l’elegia, il poema didascalico, il sonetto e l’ode. La poetica ‘post-romantica’ di Poschmann intreccia richiami a figure del canone e riferimenti intertestuali con riflessioni estetiche ed ecologiche legate al dibattito sull’Antropocene e all’odierna percezione del mondo naturale. L’uso di schemi metrico-ritmici della tradizione consente a Poschmann di indagare e rileggere il complesso rapporto tra individuo e natura, inscrivendo le sue osservazioni della realtà in moduli formali rigorosi e ibridando il linguaggio poetico con il sapere scientifico. L’articolo vuole evidenziare come la forma diventi per Poschmann strumento cognitivo, attraverso il quale rievocare e interrogare la tradizione per dare voce a questioni di immediata riferibilità.
2024
ecological poetry; ecocriticism; metrics; Poschmann; Klopstock
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Nembi, vapori e frattali: (dis)continuità di forme e modelli nella produzione lirica di Marion Poschmann / Iacovella, Matteo. - In: STUDI GERMANICI. - ISSN 0039-2952. - 26:(2024), pp. 245-265.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Iacovella_Nembi_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 336.97 kB
Formato Adobe PDF
336.97 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1732597
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact