Progetto architettonico sull'area della Mostra d’Oltremare, contributo alla call indetta dalla Società Scientifica PROARCH. L’area della Mostra d’Oltremare oggetto di intervento si presenta, allo stato attuale, come un insieme discontinuo di vuoti a livello di via Terracina, in uso ma degradati. Sulla antica via Puteolana, la presenza di un muro esistente impone un effetto di continuità. Il progetto ridisegna il perimetro dell’area grazie a un lungo spazio vegetale su Via Terracina e alla costruzione di un muro funzionale su Via Puteolana. L’insieme presenta un sistema di relazioni con il contesto che si risolvono in due nodi terminali con importante valore infrastrutturale e funzionale.
Muro d'oltremare. Wal(l)king is measuring / Belibani, Rosalba; Trasi, Nicoletta; Ciotoli, Pina; Gagliano, Carmelo; Lazazzera, Michele. - (2024).
Muro d'oltremare. Wal(l)king is measuring
Belibani, Rosalba;Trasi, Nicoletta;Ciotoli, Pina;Gagliano, Carmelo;Lazazzera, Michele
2024
Abstract
Progetto architettonico sull'area della Mostra d’Oltremare, contributo alla call indetta dalla Società Scientifica PROARCH. L’area della Mostra d’Oltremare oggetto di intervento si presenta, allo stato attuale, come un insieme discontinuo di vuoti a livello di via Terracina, in uso ma degradati. Sulla antica via Puteolana, la presenza di un muro esistente impone un effetto di continuità. Il progetto ridisegna il perimetro dell’area grazie a un lungo spazio vegetale su Via Terracina e alla costruzione di un muro funzionale su Via Puteolana. L’insieme presenta un sistema di relazioni con il contesto che si risolvono in due nodi terminali con importante valore infrastrutturale e funzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Belibani_Muro-oltremare_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: Immagine di Progetto e descrizione sintetica
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.47 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.