La differenza tra la crisi urbana attuale e quella che ha avuto origine nella seconda metà del secolo scorso è l'emergere delle preoccupazioni ambientali legate alla crisi climatica, che si aggiungono alle questioni socioeconomiche. La “nuova questione urbana”, nella sua accezione intersezionale, necessita dunque di alti livelli di integrazione, interdisciplinarità, interscalarità e iteratività per una ricomposizione delle componenti fisiche e socioeconomiche del cambiamento. Il contributo si contestualizza all’interno di un più ampio progetto di ricerca, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilenza del Governo italiano, dal titolo “New rules, parameters, indicators, operational references of the urban plan for an eco-sustainable approach to urban regeneration” (Responsabile scientifico Laura Ricci), e ha l’obiettivo di restituire l’applicazione di un metodo di valutazione, concettualizzato dalle autrici e definito “Sustainable Urban Checklist”, al quartiere di Pietralata a Roma, dove è prevista la realizzazione del Tecnopolo Sapienza, al fine di gettare le basi per una sua rigenerazione urbana “ClimaEquitable”, ovvero sostenibile dal punto di vista ambientale e socioeconomico. Il metodo procede con un approccio induttivo, e prevede l’articolazione di cinque fasi: - F1 | Analisi sistemica dell’area oggetto di studio; - F2 | Valutazione ex-ante dello stato di fatto - F3 | Pianificazione - F4 | Valutazione ex-post ad esito del progetto di rigenerazione urbana - F5 | Sintesi e presentazione La prima fase prevede l’analisi per sistemi e componenti del contesto di riferimento, finalizzata ad una valutazione critica dei sistemi: Storico-ambientale, Insediativo-morfologico, dei Servizi e delle Infrastrutture. La seconda fase vede in primo luogo la scomposizione delle componenti sistemiche in “nodi” e “assi”, azione propedeutica alla definizione di “ambiti di rigenerazione urbana”, e la successiva applicazione (a “nodi” e “assi”) di una matrice parametrica di valutazione finalizzata a restituire una analisi dello stato di fatto che evidenzia risorse, criticità e potenzialità dell’area di studio. Alla luce delle informazioni ottenute nella seconda fase, nella terza si procede alla definizione di uno schema di assetto preliminare articolato in strategie, obiettivi ed azioni, questi ultimi volti a superare le criticità emerse nelle fasi precedenti, anche per mezzo delle risorse e potenzialità evidenziate. Nella quarta fase si procede quindi all’applicazione della stessa matrice parametrica di valutazione, applicata nella fase 2, alla nuova configurazione ad esito del progetto di rigenerazione urbana. Nella quinta ed ultima fase vengono sintetizzati i risultati e presentato il progetto. Occorre precisare che il contributo, coerentemente con lo stato di avanzamento del progetto entro cui la ricerca si colloca, restituisce i risultati della prima e della seconda fase. Le fasi successive verranno approfondite in successivi sviluppi della ricerca.
Città pubblica come rete di reti. Individuazione di ambiti di rigenerazione urbana nel quartiere Pietralata a Roma / Ricci, Laura; Mariano, Carmela; Marino, Marsia. - (2024), pp. 255-260. (Intervento presentato al convegno Progettare nel disordine - progettare il disordine. Riordinare le fragilità urbane tenutosi a Firenze).
Città pubblica come rete di reti. Individuazione di ambiti di rigenerazione urbana nel quartiere Pietralata a Roma
Laura Ricci;Carmela Mariano;Marsia Marino
2024
Abstract
La differenza tra la crisi urbana attuale e quella che ha avuto origine nella seconda metà del secolo scorso è l'emergere delle preoccupazioni ambientali legate alla crisi climatica, che si aggiungono alle questioni socioeconomiche. La “nuova questione urbana”, nella sua accezione intersezionale, necessita dunque di alti livelli di integrazione, interdisciplinarità, interscalarità e iteratività per una ricomposizione delle componenti fisiche e socioeconomiche del cambiamento. Il contributo si contestualizza all’interno di un più ampio progetto di ricerca, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilenza del Governo italiano, dal titolo “New rules, parameters, indicators, operational references of the urban plan for an eco-sustainable approach to urban regeneration” (Responsabile scientifico Laura Ricci), e ha l’obiettivo di restituire l’applicazione di un metodo di valutazione, concettualizzato dalle autrici e definito “Sustainable Urban Checklist”, al quartiere di Pietralata a Roma, dove è prevista la realizzazione del Tecnopolo Sapienza, al fine di gettare le basi per una sua rigenerazione urbana “ClimaEquitable”, ovvero sostenibile dal punto di vista ambientale e socioeconomico. Il metodo procede con un approccio induttivo, e prevede l’articolazione di cinque fasi: - F1 | Analisi sistemica dell’area oggetto di studio; - F2 | Valutazione ex-ante dello stato di fatto - F3 | Pianificazione - F4 | Valutazione ex-post ad esito del progetto di rigenerazione urbana - F5 | Sintesi e presentazione La prima fase prevede l’analisi per sistemi e componenti del contesto di riferimento, finalizzata ad una valutazione critica dei sistemi: Storico-ambientale, Insediativo-morfologico, dei Servizi e delle Infrastrutture. La seconda fase vede in primo luogo la scomposizione delle componenti sistemiche in “nodi” e “assi”, azione propedeutica alla definizione di “ambiti di rigenerazione urbana”, e la successiva applicazione (a “nodi” e “assi”) di una matrice parametrica di valutazione finalizzata a restituire una analisi dello stato di fatto che evidenzia risorse, criticità e potenzialità dell’area di studio. Alla luce delle informazioni ottenute nella seconda fase, nella terza si procede alla definizione di uno schema di assetto preliminare articolato in strategie, obiettivi ed azioni, questi ultimi volti a superare le criticità emerse nelle fasi precedenti, anche per mezzo delle risorse e potenzialità evidenziate. Nella quarta fase si procede quindi all’applicazione della stessa matrice parametrica di valutazione, applicata nella fase 2, alla nuova configurazione ad esito del progetto di rigenerazione urbana. Nella quinta ed ultima fase vengono sintetizzati i risultati e presentato il progetto. Occorre precisare che il contributo, coerentemente con lo stato di avanzamento del progetto entro cui la ricerca si colloca, restituisce i risultati della prima e della seconda fase. Le fasi successive verranno approfondite in successivi sviluppi della ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ricci_Città-pubblica_2024.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
562.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
562.11 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.