L'articolo esplora la molteplicità degli interessi pubblici e privati che hanno rilievo nella disciplina pubblicistica dei boschi e ne analizza i modi e le forme di bilanciamento da parte dell’amministrazione in occasione dei concreti conflitti che si possono generare tra gli stessi. Attraverso una prospettiva storica, viene mostrata l’evoluzione della concezione del bosco nella normativa: da strumento di difesa idrogeologica e igiene pubblica, è diventato rilevante anche sotto il profilo produttivo, paesaggistico e ambientale. La normativa paesaggistica attribuisce ai boschi un valore estetico e culturale, introducendo vincoli che spesso creano tensioni con la gestione sostenibile. La normativa recente ha rafforzato la concezione del bosco come ecosistema complesso, riconoscendone il ruolo nella fornitura di servizi ambientali essenziali e generando nuovi conflitti con gli interessi tradizionali. L’articolo esamina inoltre la giurisprudenza della Corte costituzionale, che utilizza la diversità degli interessi legati al bosco per ripartire le competenze tra Stato e Regioni, e le politiche europee, che promuovono l’uso sostenibile delle foreste all’interno delle strategie ambientali ed energetiche, ma trascurano il valore paesaggistico tipico dell’ordinamento italiano. In conclusione, l’autore evidenzia l’importanza di un modello decisionale flessibile e partecipativo, affidato all’amministrazione, che bilanci i diversi interessi in modo non gerarchico, rispettando i principi di proporzionalità e ragionevolezza. Si critica la tendenza europea a imporre gerarchie rigide tra interessi, in contrasto con l’approccio italiano. Il valore paesaggistico, pur sacrificabile in nome dello sviluppo di energie rinnovabili, non dovrebbe mai essere completamente ignorato

La multifunzionalità del bosco e la gestione dei molteplici interessi connessi. riserva di valutazione discrezionale, principio di integrazione e bilanciamento / Lalli, Angelo. - In: AMBIENTEDIRITTO.IT. - ISSN 1974-9562. - Anno 2024:4(2024), pp. 1-20.

La multifunzionalità del bosco e la gestione dei molteplici interessi connessi. riserva di valutazione discrezionale, principio di integrazione e bilanciamento

angelo lalli
Writing – Original Draft Preparation
2024

Abstract

L'articolo esplora la molteplicità degli interessi pubblici e privati che hanno rilievo nella disciplina pubblicistica dei boschi e ne analizza i modi e le forme di bilanciamento da parte dell’amministrazione in occasione dei concreti conflitti che si possono generare tra gli stessi. Attraverso una prospettiva storica, viene mostrata l’evoluzione della concezione del bosco nella normativa: da strumento di difesa idrogeologica e igiene pubblica, è diventato rilevante anche sotto il profilo produttivo, paesaggistico e ambientale. La normativa paesaggistica attribuisce ai boschi un valore estetico e culturale, introducendo vincoli che spesso creano tensioni con la gestione sostenibile. La normativa recente ha rafforzato la concezione del bosco come ecosistema complesso, riconoscendone il ruolo nella fornitura di servizi ambientali essenziali e generando nuovi conflitti con gli interessi tradizionali. L’articolo esamina inoltre la giurisprudenza della Corte costituzionale, che utilizza la diversità degli interessi legati al bosco per ripartire le competenze tra Stato e Regioni, e le politiche europee, che promuovono l’uso sostenibile delle foreste all’interno delle strategie ambientali ed energetiche, ma trascurano il valore paesaggistico tipico dell’ordinamento italiano. In conclusione, l’autore evidenzia l’importanza di un modello decisionale flessibile e partecipativo, affidato all’amministrazione, che bilanci i diversi interessi in modo non gerarchico, rispettando i principi di proporzionalità e ragionevolezza. Si critica la tendenza europea a imporre gerarchie rigide tra interessi, in contrasto con l’approccio italiano. Il valore paesaggistico, pur sacrificabile in nome dello sviluppo di energie rinnovabili, non dovrebbe mai essere completamente ignorato
2024
foreste; valutazione discrezionale; bilanciamento di interessi
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La multifunzionalità del bosco e la gestione dei molteplici interessi connessi. riserva di valutazione discrezionale, principio di integrazione e bilanciamento / Lalli, Angelo. - In: AMBIENTEDIRITTO.IT. - ISSN 1974-9562. - Anno 2024:4(2024), pp. 1-20.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lalli_Multifunzionalità_2024.pdf

accesso aperto

Note: "articolo principale", "abstract", "sommario"
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 515.39 kB
Formato Adobe PDF
515.39 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1732373
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact