Space is an expressive structure that communicates its meanings through its shape and that is capable of conveying stimuli to those who interact with it. "erefore, we can distinguish between physical space and anthropological space: the !rst one is geometric, while the second one is connected to space perception that arises from experience and that is mediated by the culture of each person. Activities aimed at enhancing a space must necessarily take these aspects into account. Augmented space, arising from the overlay of informational layers derived from virtual data onto real space, is an e#ective tool for communicating values and contents that would otherwise be unreadable. "is paper narrates creation of an immersive experience for some spaces in the historic center of a city in Puglia: karst geologies, caves, and strati!ed spaces express social relationships and historical moments told through interactive media languages.

Lo spazio è una struttura espressiva in grado di comunicare signi!cati attraverso il linguaggio delle sue forme e di trasmettere stimoli a coloro che interagiscono con esso. Si può distinguere, dunque, uno spazio !sico da uno antropologico: il primo è quello geometrico, il secondo è connesso alla percezione dello spazio stesso, la quale è frutto di un vissuto ed è mediata attraverso la cultura di ogni soggetto. Le attività di valorizzazione di uno spazio devono necessariamente fare i conti con questi aspetti e l’augmented space, che si origina dalla sovrapposizione di livelli informativi derivanti da dati informatici all’interno di uno spazio reale, risulta uno strumento e"cace per comunicare valori e contenuti altrimenti non leggibili. Il contributo racconta della creazione di una esperienza immersiva per alcuni spazi nel centro storico di una città pugliese: geologie carsiche, grotte e ambienti strati!cati esprimono relazioni sociali e momenti storici, comunicati attraverso il linguaggio dei media interattivi.

Andria invisibile. Sovrapposizioni tra reale e virtuale per la comunicazione di spazi stratificati e realtà sociali della città pugliese / Caldarone, Adriana; Empler, Tommaso; Fusinetti, Alexandra. - (2025). (Intervento presentato al convegno Ambienti flessibili tenutosi a Roma) [10.13134/979-12-5977-430-9].

Andria invisibile. Sovrapposizioni tra reale e virtuale per la comunicazione di spazi stratificati e realtà sociali della città pugliese

adriana caldarone
;
tommaso empler;alexandra fusinetti
2025

Abstract

Space is an expressive structure that communicates its meanings through its shape and that is capable of conveying stimuli to those who interact with it. "erefore, we can distinguish between physical space and anthropological space: the !rst one is geometric, while the second one is connected to space perception that arises from experience and that is mediated by the culture of each person. Activities aimed at enhancing a space must necessarily take these aspects into account. Augmented space, arising from the overlay of informational layers derived from virtual data onto real space, is an e#ective tool for communicating values and contents that would otherwise be unreadable. "is paper narrates creation of an immersive experience for some spaces in the historic center of a city in Puglia: karst geologies, caves, and strati!ed spaces express social relationships and historical moments told through interactive media languages.
2025
Ambienti flessibili
Lo spazio è una struttura espressiva in grado di comunicare signi!cati attraverso il linguaggio delle sue forme e di trasmettere stimoli a coloro che interagiscono con esso. Si può distinguere, dunque, uno spazio !sico da uno antropologico: il primo è quello geometrico, il secondo è connesso alla percezione dello spazio stesso, la quale è frutto di un vissuto ed è mediata attraverso la cultura di ogni soggetto. Le attività di valorizzazione di uno spazio devono necessariamente fare i conti con questi aspetti e l’augmented space, che si origina dalla sovrapposizione di livelli informativi derivanti da dati informatici all’interno di uno spazio reale, risulta uno strumento e"cace per comunicare valori e contenuti altrimenti non leggibili. Il contributo racconta della creazione di una esperienza immersiva per alcuni spazi nel centro storico di una città pugliese: geologie carsiche, grotte e ambienti strati!cati esprimono relazioni sociali e momenti storici, comunicati attraverso il linguaggio dei media interattivi.
Augmented space; Comunicazione; Andria
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Andria invisibile. Sovrapposizioni tra reale e virtuale per la comunicazione di spazi stratificati e realtà sociali della città pugliese / Caldarone, Adriana; Empler, Tommaso; Fusinetti, Alexandra. - (2025). (Intervento presentato al convegno Ambienti flessibili tenutosi a Roma) [10.13134/979-12-5977-430-9].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Caldarone_Andria invisibile_2025.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 942.08 kB
Formato Adobe PDF
942.08 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1732280
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact