Il contributo ricostruisce in sintesi un momento cruciale nella storia di Farfa, che sancì il definitivo tramonto delle aspirazioni autonomistiche del monastero sabino: la "perdita delle Marche", ovvero il graduale dissolvimento della giurisdizione temporale farfense nelle Marche a seguito dell'incorporazione dell'abbazia, e delle stesse Marche, nello Stato della Chiesa nel corso del XIII secolo.
Dalla protezione imperiale alla giurisdizione papale. Farfa e la perdita delle Marche (secoli XII-XIII) / D'Angelo, F.. - 58:(2024), pp. 169-181. (Intervento presentato al convegno Il Maceratese e le Marche centro-meridionali tra Impero e Papato (Secc. X-XII) tenutosi a Montecosaro).
Dalla protezione imperiale alla giurisdizione papale. Farfa e la perdita delle Marche (secoli XII-XIII)
D'Angelo F.
2024
Abstract
Il contributo ricostruisce in sintesi un momento cruciale nella storia di Farfa, che sancì il definitivo tramonto delle aspirazioni autonomistiche del monastero sabino: la "perdita delle Marche", ovvero il graduale dissolvimento della giurisdizione temporale farfense nelle Marche a seguito dell'incorporazione dell'abbazia, e delle stesse Marche, nello Stato della Chiesa nel corso del XIII secolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.