Il dramma Ultima violenza, testamento artistico del drammaturgo siciliano Giuseppe Fava, assassinato dalla mafia nel 1984, è stata tradotta e adattata per la rappresentazione nei tribunali francesi, quattro anni dopo la sua morte. Attraverso l’attività di ricerca e le testimonianze dirette dei registi Pascal Papini e Louis Beyler si analizza la resa in francese del testo, si ricostruisce la mise-en-scène e si valuta la ricezione della critica. Dal confronto delle due diverse produzioni emergono le divergenze culturali tra i due Paesi e al contempo si coglie la medesima necessità della funzione politica del teatro.
Ultima Violenza di Giuseppe Fava in Francia. Traduzione, mise en scène e ricezione di Pierlorenzo Randazzo / Randazzo, Pierlorenzo. - In: LINE@EDITORIALE. - ISSN 2107-7118. - Numero 16|2024 -Sipario : arti dello spettacolo Italia-Francia:Numero 16|2024 -Sipario : arti dello spettacolo Italia-Francia(2024), pp. 55-78.
Ultima Violenza di Giuseppe Fava in Francia. Traduzione, mise en scène e ricezione di Pierlorenzo Randazzo
Pierlorenzo Randazzo
2024
Abstract
Il dramma Ultima violenza, testamento artistico del drammaturgo siciliano Giuseppe Fava, assassinato dalla mafia nel 1984, è stata tradotta e adattata per la rappresentazione nei tribunali francesi, quattro anni dopo la sua morte. Attraverso l’attività di ricerca e le testimonianze dirette dei registi Pascal Papini e Louis Beyler si analizza la resa in francese del testo, si ricostruisce la mise-en-scène e si valuta la ricezione della critica. Dal confronto delle due diverse produzioni emergono le divergenze culturali tra i due Paesi e al contempo si coglie la medesima necessità della funzione politica del teatro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.