Exhibit, in places to be seen In the confrontation that the exhibition design inevitably enters into with the environments that host it, the value of the container poses specific questions on the methods of approach that will define the contours of the dialectic. If, in a hypothetical spectrum of the intensity of design engagement, one were to place at one extreme the confrontation with the so-called white cube, at the other end, one could instead place the range of problems raised by the spatial, formal, conservative and functional characteristics of strongly connoted spaces, both historical and contemporary.

Nel confronto che il progetto di allestimento inevitabilmente intavola con gli ambienti che lo ospitano, il valore del contenitore pone specifici interrogativi sulle modalità di approccio che definiranno i contorni della dialettica. Se in un ipotetico spettro dell’intensità di ingaggio progettuale si volesse porre ad un estremo il confronto con il cosiddetto white cube, all’altra estremità si potrebbe collocare invece la gamma di problematiche sollevate dalle caratteristiche spaziali, formali, conservative e funzionali proprie di spazi fortemente connotati, sia storici che contemporanei.

Esporre due volte. Mostrare, in luoghi da vedere / Lambertucci, Filippo; Posocco, Pisana. - In: AND. - ISSN 1723-9990. - 46(2024), pp. 210-219. [10.58198/and.v46i2]

Esporre due volte. Mostrare, in luoghi da vedere

filippo lambertucci
;
pisana posocco
2024

Abstract

Exhibit, in places to be seen In the confrontation that the exhibition design inevitably enters into with the environments that host it, the value of the container poses specific questions on the methods of approach that will define the contours of the dialectic. If, in a hypothetical spectrum of the intensity of design engagement, one were to place at one extreme the confrontation with the so-called white cube, at the other end, one could instead place the range of problems raised by the spatial, formal, conservative and functional characteristics of strongly connoted spaces, both historical and contemporary.
2024
Nel confronto che il progetto di allestimento inevitabilmente intavola con gli ambienti che lo ospitano, il valore del contenitore pone specifici interrogativi sulle modalità di approccio che definiranno i contorni della dialettica. Se in un ipotetico spettro dell’intensità di ingaggio progettuale si volesse porre ad un estremo il confronto con il cosiddetto white cube, all’altra estremità si potrebbe collocare invece la gamma di problematiche sollevate dalle caratteristiche spaziali, formali, conservative e funzionali proprie di spazi fortemente connotati, sia storici che contemporanei.
Exhibit design; Narrative space; Sequence; Attunement; Context
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Esporre due volte. Mostrare, in luoghi da vedere / Lambertucci, Filippo; Posocco, Pisana. - In: AND. - ISSN 1723-9990. - 46(2024), pp. 210-219. [10.58198/and.v46i2]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lambertucci_Esporre-due-volte_2024.pdf

accesso aperto

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1731854
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact