Il contributo restituisce il telaio e i pilastri intorno ai quali ha preso forma la proposta di legge di principi elaborata dall’INU: essi fanno necessariamente tesoro di un impegno costante che l’Istituto ha profuso nell’arco della sua lunga storia e nei decenni più recenti: tra le molte iniziative, la proposta del 1995 (una legge di regole per pianificare la trasformazione) e quella del 2006-08 (la prima riformulazione post modifica costituzionale del 2001, in forma di principi del testo del ’95), nonché l’attività di ricerca e confronto propositivo con la Siu e il Censu nel corso del 2021 per il rilancio della necessità della Legge di principi del Governo del territorio (Gdt). Una proposta che, qualora assunta e recepita dal Paese e dai legislatori nazionale e regionali, rappresenterà la prima legge di principi del governo del territorio basata sulla democrazia rappresentativa delle Istituzioni che costituiscono la Repubblica e sulla loro reciproca collaborazione e partecipazione.

Finalità e punti cardinali per una legge di principi fondamentali per il governo del territorio e la pianificazione / Galuzzi, Paolo; Barbieri, CARLO ALBERTO. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 2239-4222. - 311(2023), pp. 10-14.

Finalità e punti cardinali per una legge di principi fondamentali per il governo del territorio e la pianificazione

Paolo Galuzzi;Carlo Alberto Barbieri
2023

Abstract

Il contributo restituisce il telaio e i pilastri intorno ai quali ha preso forma la proposta di legge di principi elaborata dall’INU: essi fanno necessariamente tesoro di un impegno costante che l’Istituto ha profuso nell’arco della sua lunga storia e nei decenni più recenti: tra le molte iniziative, la proposta del 1995 (una legge di regole per pianificare la trasformazione) e quella del 2006-08 (la prima riformulazione post modifica costituzionale del 2001, in forma di principi del testo del ’95), nonché l’attività di ricerca e confronto propositivo con la Siu e il Censu nel corso del 2021 per il rilancio della necessità della Legge di principi del Governo del territorio (Gdt). Una proposta che, qualora assunta e recepita dal Paese e dai legislatori nazionale e regionali, rappresenterà la prima legge di principi del governo del territorio basata sulla democrazia rappresentativa delle Istituzioni che costituiscono la Repubblica e sulla loro reciproca collaborazione e partecipazione.
2023
governo del territorio; legislazione; pianificazione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Finalità e punti cardinali per una legge di principi fondamentali per il governo del territorio e la pianificazione / Galuzzi, Paolo; Barbieri, CARLO ALBERTO. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 2239-4222. - 311(2023), pp. 10-14.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Barbieri_Finalità_2023.pdf

accesso aperto

Note: Estratto
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 243.68 kB
Formato Adobe PDF
243.68 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1731731
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact