Il contributo prende in esame le recensioni e i pareri stesi da Carlo Michelstaedter tra il 1906 e il 1908 a proposito dei "Piccoli borghesi" di Gor’kij, di "Più che l’amore" di d’Annunzio e di due drammi di Ibsen ("Quando noi morti ci destiamo" e "Spettri"). Da una parte, in particolare, si mette in evidenza la costante attenzione dedicata da Michelstaedter ad alcuni precisi parametri di giudizio, quali la solidità della costruzione drammaturgica, la rappresentazione del conflitto tragico e la resa attoriale (specialmente in merito alle recitazioni di Alfredo De Sanctis e di Gustavo Salvini). Dall’altra parte, in stretta sinergia, si mostra come in questi scritti teatrali affiorino questioni nodali sia sul piano dell’elaborazione filosofica (in vista, dunque, della "Persuasione e la rettorica" e del "Dialogo della salute"), sia, più copertamente, sul piano privato ed esistenziale (come confermano i raffronti con le "Poesie" e con l’epistolario).
Michelstaedter a teatro: Gor'kij, d'Annunzio, Ibsen / Camarotto, Valerio. - In: RIVISTA DI LETTERATURA TEATRALE. - ISSN 2035-3553. - (2024), pp. 119-129.
Michelstaedter a teatro: Gor'kij, d'Annunzio, Ibsen
Camarotto
2024
Abstract
Il contributo prende in esame le recensioni e i pareri stesi da Carlo Michelstaedter tra il 1906 e il 1908 a proposito dei "Piccoli borghesi" di Gor’kij, di "Più che l’amore" di d’Annunzio e di due drammi di Ibsen ("Quando noi morti ci destiamo" e "Spettri"). Da una parte, in particolare, si mette in evidenza la costante attenzione dedicata da Michelstaedter ad alcuni precisi parametri di giudizio, quali la solidità della costruzione drammaturgica, la rappresentazione del conflitto tragico e la resa attoriale (specialmente in merito alle recitazioni di Alfredo De Sanctis e di Gustavo Salvini). Dall’altra parte, in stretta sinergia, si mostra come in questi scritti teatrali affiorino questioni nodali sia sul piano dell’elaborazione filosofica (in vista, dunque, della "Persuasione e la rettorica" e del "Dialogo della salute"), sia, più copertamente, sul piano privato ed esistenziale (come confermano i raffronti con le "Poesie" e con l’epistolario).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Camarotto_Michelstaedter_2024.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
673.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
673.93 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.